Voci poetiche su cartoline digitali come nuove ali, nuove fonti, diversi significanti.
Le poesie di Candiani, Cavalli, Ceronetti, Arminio, fra secoli scorsi e nuovi autori, porteranno in un click la poesia in ogni device del nostro tempo.
La digitalizzazione umanistica cambier?? l???uomo!
Leggere per comprendere il presente: con l'autrice Mariagabriella Licata si parler?? del suo libro "Madonna 'miricana": dal passato di famiglia uno stimolo a comprendere il presente.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Francesca Semplici, Mariagabriella Licata, Monia Marchiori
Import/Export Marsiglia/Roma
6 maggio 2022 ore 18.00
Biblioteca Casa delle Letterature
Scambio di poesia contemporanea
Scambio di poesia contemporanea nell???ambito dell???atelier di traduzione collettiva Import/Export Marsiglia/Roma con gli autori Fr??d??ric Forte, Ma??l Guesdon, Emmanu??le Jawad, Andrea de Alberti, Simona Menicocci, Lidia Riviello e i traduttori Andrea Franzoni e Laura Giuliberti
Una settimana di traduzione collettiva degli autori francesi in italiano, chiusa da un incontro e una serie di letture bilingui del lavoro svolto. Questa sessione fa seguito a un primo momento organizzato dal Centro Internazionale di Poesia di Marsiglia nell???aprile 2019, consacrato alla traduzione collettiva degli autori italiani in francese (pubblicazione delle versioni francesi sulla rivista La t??te et les cornes n??8, 2019) ??? prima che la crisi sanitaria e le misure di contenimento provocassero il rinvio della seconda sessione fino ad oggi; inizialmente prevista a Trieste, questa seconda parte dell???atelier avr?? luogo a Roma in collaborazione con la rete delle Biblioteche di Roma.
Le residenze-atelier Import/Export del Cipm esistono dall???inizio degli anni 2000. Offrono la possibilit??, a tre autori francesi e a tre di un???altra lingua, di incontrarsi e stringere legami tramite la traduzione collettiva e reciproca dei loro testi, la preparazione di incontri e letture pubbliche.
Nell'ambito dell???atelier di traduzione collettiva Import/Export Marsiglia/Roma, appuntamento venerd?? 6 maggio alle ore 18 presso la Casa delle Letterature con l???incontro finale, aperto al pubblico, dedicato alla restituzione del lavoro svolto dagli autori e dai traduttori nel corso della settimana.
Per partecipare ?? necessario prenotarsi a casadelleletterature@bibliotechediroma.it
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Fr??d??ric Forte, Ma??l Guesdon, Emmanu??le Jawad, Andrea de Alberti, Simona Menicocci, Lidia Riviello, Andrea Franzoni, Laura Giuliberti
Il Calendario del Maggio della Cultura 2022 del Comune di Gragnano tocca diversi aspetti della cultura: arte, natura, letteratura, musica, danza, scienza, degustazione di prodotti tipici.
Il Maggio della Cultura, accanto alla finalit?? di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave di crescita personale, culturale e civile, vuole essere anche un???opportunit?? di crescita e di arricchimento culturale per tutto il territorio, promuovendo la riscoperta dei suoi luoghi storici, dei suoi monumenti artistici e delle sue bellezze naturalistiche per renderli fruibili a tutti.
Ecco perch?? il relativo calendario, comprendente tutte le iniziative e manifestazioni proposte e realizzate a Gragnano (Na), abbraccia e mette insieme tutte queste declinazioni della "Cultura":
- presentazioni di libri ed incontri con autori presso la Biblioteca Comunale ed il Bar ControVento;
- Visite guidate alla Chiesa di S. Maria ad Nives, Chiesa del Carmine, Chiesa del Corpus Domini,. Chiesa di S. Giovanni Battista, Chiesa di Castello;
- Visite al Museo della Biodiversit?? presso la Biblioteca Comunale;
- Passeggiate culturali alla riscoperta degli antichi casali e della Valle dei Mulini;
- Percorsi trekking per i sentieri dei Monti Lattari;
- Giornata dello sport;
- Concerti organizzati da Associazioni musicali e scuole;
- Primo Festival dell'Arte al Borgo di Castello.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Gerardo Gallo ???Tre luci dal buio???
Giovanni Taranto; libro: ???La fiamma spezzata???
Antonella Del Giudice; libro: ???Nostos???
Raffaele Notaro (Libro Densit??)
Filomena Carrella (libro Vite spezzate)
Lea De Luna ???On the sea ??? orizzonti senza approdo???
Gianlivio Fasciano; libro: ???La promessa ???
Maria Tedeschi (La Maiastra e Vite invisibili)
Anna D'Auria (Mala Jin - Tulipani nel cemento)
Antonio Cuomo ???Barbaricon e altro???
La Biblioteca del Comune di Castagneto Carducci aderisce al Maggio dei Libri facendo proprio il tema Leggere per comprendere nelle sue tre declinazioni, per comprendere il passato il presente e il futuro.
Con l'aiuto di alcuni autori che verranno a presentare le storie dei protagonisti dei loro libri e a raccontarci le proprie esperienze di vita, e con un'incursione nel mondo della poesia, che tanto pu?? stimolare le nostre riflessioni e suscitare profonde emozioni, coinvolgeremo tutta la cittadinanza in un percorso di crescita culturale e sociale condivisa.