DESCRIZIONE
Festival Ricorrente dei Lettori, The Readers, VII EDIZIONE, 3a Ricorrenza, XXI Rassegna
In collaborazione con Kontatto Radio Pollino, IIS Mattei-Pitagora-Calvosa, Circolo Cittadino, Teatro La Chimera, Parrocchia di San Francesco di Paola, Galleria d???Arte e Casa Editrice Il Coscile.
Incontri letterari con i Lettori:
*5 Maggio, ore 16:00, Auditorium Itcg Pitagora-Calvosa
Enzo Cordasco, Il dolore fa il suo giro, Poesie per Marguerite. Disegni di Elda Cauteruccio. Edizioni Era Nuova.
(Celebrazione Yourcenariana, a 70 anni dalla pubblicazione di ???Memorie di Adriano???, a 40 anni dall???elezione della scrittrice a Prima Donna Accademica di Francia???)
Laboratorio di lettura espressiva per gli studenti, con Filomena Bloise e Angela Lo Passo.
Saluti istituzionali: Bruno Barreca, ds.
*13 Maggio, ore 18:00, Circolo Cittadino di Castrovillari
Marco Onofrio, L???officina del mondo. La scrittura poetica di Dante Maffa. Edizioni Citt?? del Sole.
(Pu??, la critica della poesia, farsi poesia essa medesima-per densit?? di sguardo, evocazione di contenuti, propriet?? di stile? - S??, se il critico ?? poeta a sua volta, e sa leggere i testi - frequentati di prima mano e affrontati in una sorta di erotico e salvifico "corpo a corpo" ???)
Saluti: Antonino Ballarati, pres. Circolo Cittadino di Castrovillari.
Introduzione: Maria Teresa Armentano, pres. ass. cult. Aletheia
Interviene: Marco Onofrio.
Conclude: Dante Maffia, poeta.
*20 Maggio, ore 18:00, Teatro La Chimera
Ada Amalia Di Leone: Giuditta Levato, profissioni braccianti, Davide Ghaleb Editore
(???Storia di una donna scomoda: L'autrice ripercorre la vita e il sogno di una donna calabrese, emblema di un popolo delle cui menti ed eroi, del cui passato e presente, poco o nulla si conosce se non la 'ndrangheta. Calabresi 'ndranghetisti, questo il ruolo in cui la storia ufficiale e i mass media li hanno relegati. Tuttavia, la Calabria e la sua gente sono molto di pi??, gente forte e fiera, che da sempre ?? in lotta per avere quanto i poteri le hanno sottratto. Gente scomoda, come Giuditta Levato, la cui bara spar?? dal cimitero di Catanzaro. Nessuna traccia doveva restare di quella donna e non per opera della 'ndrangheta, ma di un compromesso politico che non voleva n?? poteva permettersi martiri. Compromesso che ancora oggi, pur nelle mutate condizioni storiche, continua a perpetrarsi.???)
Introduce: Fabio Pellicori, regista ed attore.
Performance dell???autrice .
Presentazione di Marilena Merenna , docente Sociologia dell???Educazione, UNICAL.
*27 Maggio, ore 18:00, Sala Varcasia
Giusy Staropoli Calafati, Terra Santissima, Laruffa Editore.
(???Un amore appassionato per la sua terra, che si metastatizza nell???amore della giornalista per un pastore, anima la descrizione di luoghi e di consuetudini di vita, restituendoci in modo palpitante l???attrazione fatale nella bellezza e nella perdizione di una Terra Santissima, nella quale tanti uomini e donne sanno resistere quotidianamente al dubbio che vivere rettamente sia una cosa inutile???.Corrado Calabr??, presentazione al Premio Strega.)
Relaziona: Leonardo Alario, antropologo
Conduce: Pasquale Pandolfi
*30 Maggio, ore 18:00, Galleria d???Arte e Casa editrice Il Coscile
Pierfranco Bruni, Era bella Teresa, Nemapress Edizioni
(La bellezza dell???amore tra sensualit?? e destino)
Saluti: Mimmo Sancineto, editore
Interviene: Rosangela D???Agostino, docente
Conduce: Paola Gentile, giornalista
Sar?? presente l???autore.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Autori: Enzo Cordasco, Dante Maffia, Marco Onofrio, Ada Amalia Di Leone, Pierfranco Bruni, Giusy Staropoli Calafati.
Lettori: Circolo Pollino Readers (Filomena Bloise, Angela Lo Passo, Rosangela D'Agostino, Myriam Martufi, Mariateresa Armentano, alcuni studenti del LS Mattei e del LC G. G. Garibaldi di Castrovillari).