DESCRIZIONE
DANTEDI???
Dell???Italiano che pi?? di niun altro raccolse in s?? l???ingegno, le virt??, i vizi, le fortune della patria. Egli ad un tempo uomo d???azioni e di lettere, come furono i migliori nostri; egli uomo di parte; egli esule, ramingo, povero, traente dall???avversit?? nuove forze e nuova gloria; egli portato dalle ardenti passioni meridionali fuori di quella moderazione che era nella sua altissima mente; egli, pi?? che da niun altro pensiero, accompagnato lungo tutta la vita sua dall???amore; egli, insomma, l???Italiano pi?? italiano che sia stato mai.
Cesare Balbo, Vita di Dante, 1839
Cos?? su Dante diceva Cesare Balbo e non si pu?? che essere d???accordo. A settecento anni esatti dalla sua scomparsa, siamo qui con la parte migliore del nostro Paese, i bambini e i ragazzi, a celebrarne la grandezza.
L???IC VIA POPPEA SABINA di Roma non si ?? tirato indietro nemmeno in questa strana situazione che ci troviamo a vivere. I docenti dei tre ordini di scuola hanno graduato le attivit?? in base all???et?? degli alunni, della scuola secondaria di primo grado, della primaria, dell???infanzia ed hanno festeggiato in tanti modi diversi il Sommo Poeta.
Le ragazze ed i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, in particolare, si sono dedicati con grande passione all'opera della Divina Commedia. Hanno disegnato, animato figure e vicende tra le pi?? famose dell'opera dantesca, realizzando dei video in cui scorre il racconto tra loro disegni e immagini mentre le loro emozionanti voci leggono versi memorabili della Divina Commedia.
Le loro produzioni nell'elenco:
2E Canto I Inferno Dante e Virgilio
2B Canto III Caronte
2B Canto V Paolo e Francesca
2C Canto V e XXVI Minosse e Ulisse
2A Canto X Farinata e Cavalcanti
2D Canto XXXIII Il conte Ugolino
2D Canto III Purgatorio Manfredi