DESCRIZIONE
Dal 23 aprile ogni giovedi?? e?? Lettura Day!
Leggere insieme, ovvero condividere un???esperienza. E?? su questa idea che nasce la prima edizione di Lettura Day, il giorno della lettura, che dal 23 aprile proseguira?? ogni
giovedi?? fino al 26 settembre. A questa grande festa diffusa possono partecipare tutti: grandi, piccini, di ogni epoca, taglia, storia, origine, colore e passione, in qualsiasi luogo si trovino, pubblico o privato, a scuola, al lavoro, per strada, nei negozi, sui palcoscenici o dai balconi. L???importante e?? mettersi in gioco leggendo ad alta voce per qualcun
altro, scegliendo il proprio libro del cuore o affidandosi al caso e afferrando quello piu?? vicino. E se si vuole condividere, meglio ancora: basta postarlo sui social con l???hashtag #letturaday. Chi vuole raggiungere un pubblico piu?? ampio potra?? registrare il proprio appuntamento sul sito www.letturaday.it (on line da giovedi?? 22 aprile) che raccogliera?? le
iniziative. Tutto questo dara?? vita a una grande iniziativa collettiva, con l???ambizione di trasformarla, a poco a poco, in una diffusa e virtuosa abitudine. Lo scopo e?? condividere e unire. Anzi, riunire attraverso la voce, il primo mezzo di comunicazione della storia, che oggi sta vivendo un momento di grande riscoperta (audiolibri, podcast, oralita??
popolare ne sono gli effetti tangibili). Il claim scelto e?? Leggiamo insieme, il giovedi?? e la data di partenza e?? significativa: il 23 aprile infatti e?? la Giornata Mondiale del Libro. Per
festeggiarla e salutare l'avvio di Lettura Day si terra?? una grande festa digitale, a partire dalle ore 17, con collegamenti con interventi e da varie localita??, letture classiche, pop,
in studio e su strada: da Santa Maria del Mar a Barcellona a Santa Croce a Firenze, dagli studi di registrazione alle librerie di Roma e Torino. Hanno gia?? confermato la loro
presenza Dante Alighieri, Jack London, Alessandro Barbero, Marco Ardemagni e Pino Insegno. Atteso anche il tappeto rosso degli Oskar del libro, ideato dalle Librerie di
Roma, che sara?? assegnato nel corso dell'apertura di Lettura Day. Una particolare attenzione sara?? dedicata a Dante, in occasione del suo settimo centenario: i suoi versi
avranno una doppia voce, quella dell'attrice catalana Silvia Bel, nella splendida chiesa gotica di Santa Maria del Mar a Barcellona che leggera?? i versi in lingua catalana (la
prima in cui e?? stata tradotta la Divina Commedia) e quella dell'attore italiano Marcello Prayer, nel magnifico cenacolo di Santa Croce a Firenze. La lettura in Santa Croce e??
prodotta e curata da Testo, il nuovo salone di Pitti Immagine dedicato al mondo dell'editoria contemporanea e ai suoi protagonisti, la cui prima edizione si svolgera?? alla
Stazione Leopolda di Firenze dal 26 al 28 febbraio 2022. Lettura Day e?? realizzato da Adei, Associazione degli Editori Indipendenti sotto gli auspici del Centro per il libro e la
lettura
www.letturaday.it
segui l???hashtag #letturaday o i nostri profili su Instagram, Facebook e Twitter