DESCRIZIONE
L???opera pi?? celebre del Boccaccio ?? ancora oggi ed ?? stata nei secoli strumento per comprendere ed interpretare la societ?? a lui contemporanea e i suoi sviluppi. Il novelliere certaldese, infatti, narra nel Decameron l???epopea della nascita e dell???espansione del mondo urbano, documenta la mentalit?? e la cultura della classe borghese-mercantile, i cui sviluppi giungono fino ai nostri tempi e sono a base della societ?? contemporanea. Non ?? un caso che quest???opera sia entrata a far parte della cultura mondiale come dimostrano le sue numerose traduzioni. La biblioteca di Casa Boccaccio propone per la campagna nazionale ???Il Maggio dei Libri???, iniziativa del Ministero della Cultura e del Centro per il Libro e la Lettura, un percorso bibliografico che mette in mostra varie edizioni di pregio del Decameron, a partire dal XVI secolo. Propone inoltre una sezione speciale dedicata alle traduzioni dell???opera. La biblioteca ha proprio in questo la sua unicit??: conserva 35 traduzioni del Decameron in varie lingue, fra cui arabo, coreano, vietnamita, iraniano, provenzale, galiziano, gallese, yiddish, malese, armeno, georgiano, lettone.