DESCRIZIONE
'O maggio al libro: un gioco di parole sul significato di "omaggio", che era la cerimonia con cui il sovrano concedeva un feudo a qualcuno e lo faceva "homme", uomo.
L'omaggio non è un semplice dono, dunque, ma è un rito d'investitura. Ed è così che vogliamo intendere gli "incontri con l'autore", come una cerimonia solenne con cui viene riconosciuto ai ragazzi il privilegio della conoscenza, da preservare con ossequio, come il feudo che veniva assegnato all'uomo "nuovo".
Gli studenti avranno la possibilità di incontrare scrittori di fama nazionale o emergenti, con un'offerta varia, che parte dai bambini della scuola dell'infanzia, per arrivare ai ragazzi della primaria o delle secondarie di I e II grado, in tutti i plessi, dal centro alle periferie.
Agli autori chiederemo di provare a far scoprire ai nostri ragazzi il piacere della lettura, proponendo un'immagine viva e dinamica del libro, spiegando che dietro la scrittura di ogni pagina c'è sempre una persona che crea e si emoziona.
L'omaggio sia inteso come un inchino al contributo che il "sapere" può dare alla costruzione di un futuro migliore.
Oltre venti appuntamenti in cartellone, tra cui spicca il nome della candidata al Nobel per la letteratura, Dacia Maraini.
Non solo autori per adulti, ma tanti nomi che si distinguono per utilizzo intelligente e creativo di social, you tube e virtualità, noti soprattutto ai più giovani, perché l'omaggio è per tutti ma soprattutto per loro.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Nello Cassese, Nicola De Falco, Lorenzo Marone, Ettore Donadio e Gilda Soccodato, Giulia Martellotta, Angelo Amato De Serpis, Filomena Carrella