una serie di convegni che riguardano personaggi del territorio con la collaborazione delle associazione e dei ragazzi e delle ragazze di alcune strutture.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Maria Bella, inserita nel registro delle eredità immateriali della regione Sicilia perchè testimone vivente dell'Identità siciliana
Carmelo Susinni, autore del libro "L'errore genotipico"
L'iniziativa proposta è rivolta agli alunni delle classi 2 D, 2 E, 2 F e 2G della SS1 dell'Istituto Omnicomprensivo di Città Sant'Angelo ed è incentrata sulla lettura di alcuni capitoli tratti dal romanzo "Storia di Iqbal" di Francesco D'Adamo. Il libro affronta temi importanti come il lavoro e lo sfruttamento minorile, il coraggio e la resistenza di fronte alle ingiustizie, l'amicizia e la solidarietà per sopravvivere alle difficoltà quotidiane, l'ingiustizia sociale ed infine la speranza in un futuro migliore. Attraverso la lettura e l'ascolto del testo i ragazzi avranno la possibilità di esplorare e affrontare tematiche riconducibili non solo ai contenuti disciplinari appresi durante l'anno scolastico (come le conseguenze sociali della prima rivoluzione industriale) ma anche quelle trattate durante le ore di Educazione Civica (come i diritti umani). Inoltre saranno previsti momenti di dibattito e condivisione a seguito di ogni sessione di lettura.
L'incontro con l'autore, Leonardo Palmisano, rientra nel progetto “LegalItria” e prevede il coinvolgimento delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Grassi" di Martina Franca.
Il progetto ha come obiettivo la diffusione della cultura della legalità, è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Martina Franca e coinvolge gli studenti con la lettura di testi sulla criminalità e sulle mafie pugliesi e l’approfondimento di tali tematiche in laboratori didattici e incontri.
Il 10 maggio, in mattinata presso la Factory "Franco Punzi", gli studenti incontreranno il sociologo Leonardo Palmisano coautore – insieme a suor Marinella Pallonetto - del libro “Vocazione anti mafia”, dialogando e ponendo delle domande sui temi approfonditi con la lettura del libro incentrato sulle vicende della criminalità organizzata in Puglia e in particolare a Bari.
Il progetto per l'Amministrazione Comunale è stato curato dal Vicepresidente del Consiglio Comunale Angelita Salamina e ha come obiettivo quello di sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, utilizzando la lettura di libri dove loro possano direttamente sperimentarsi in prima persona in laboratori didattici e nel confronto diretto con l’autore. .
Laboratorio di Riparazione e Conservazione del Libro
Venerdì 10 maggio, ore 17 - 19
La parte teorica relativa alla conoscenza dell'oggetto-libro: le carte, le legature, i materiali;
Venerdì 17 maggio, ore 17 - 19
La parte pratica per illustrare le principali tecniche di riparazione dei libri moderni.
Per l'attività di riparazione sarà possibile portare un proprio libro personale bisognoso di riparazione o sceglierne uno tra quelli della Biblioteca che attendono una cura.