A conclusione del Laboratorio teatrale/PNRR 24, gli studenti proporranno la lettura performativa di sei novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio (Novella delle papere, Griselda, Il mercante Geloso, Federico degli Alberighi, Badessa e le braghe, Lisabetta da Messina). La lettura è stata curata dalle docenti Teresa Trisciuzzi e Maria Pia Gargano. Gli inserti musicali saranno a cura del gruppo MARCO POLO MUSIC SPACE con la direzione del maestro Raffaele Nicolì.
L'evento avverrà nella biblioteca scolastica MARCO POLO di Bari.
La xenofiction è quella parte della narrativa con storie che hanno un protagonista non umano.
Mettersi nei panni di qualcun altro è un ottimo esercizio di apertura mentale. Vedere il mondo dal suo punto di vista, conoscere i suoi bisogni e le sue priorità, emozionarsi con lui ci permette di uscire dall'abitudine e allenare l'empatia.
Quando il protagonista non è umano, lo sforzo richiesto per entrare nella sua mente è notevole. La tentazione di ricondurre le sue esperienze al nostro vissuto può farci cadere nella trappola dell'antropomorfizzazione. Potremmo finire per non vivere davvero l'esperienza al massimo delle sue potenzialità per paura di uscire dal recinto del già conosciuto. Quanto siamo disposti ad addentrarci nel territorio inesplorato?
In questa conferenza on line partiremo dai titoli classici di questo genere per arrivare a citare alcune delle sperimentazioni più recenti e daremo suggerimenti di lettura a chi volesse avventurarsi in mondi nuovi.
L'evento è gratuito, il pubblico potrà fare domande usando i commenti e Francesca D'Amato e Benedetta Troni risponderanno.
Appuntamento on line, giovedì 9 maggio, ore 18:00 sul canale YouTube degli Gnomi di caverna https://www.youtube.com/user/gnomiDiCaverna
4 incontri con autori a palazzo Passari.
1 incontro con autore al teatro Alaleona.
2 incontri di letture al parco per bambini 0/6 anni nell'ambito del programma nazionale Nati per Leggere con i lettori volontari.
1 incontro al parco per famiglie in attesa in collaborazione con un'ostetrica sull'importanza dell'ascolto per il feto.
Si è aggiunto il periodico incontro del gruppo di lettura che si riunisce ogni secondo giovedì del mese in biblioteca.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Samanda Pettinari, Paolo Tartufoli, Luigi Finucci, Maurizio Serafini, Remo Croci, Silvia Fidani.
Appropriarsi delle parole scritte attraverso la voce e l’immaginazione. Nuovi spazi e modalità di rappresentazione si aprono per le donne migranti, le loro figlie e tutte coloro che si riconoscono in appartenenze multiple. Ne sono esempio i laboratori d’azione teatrale curati da LabPerm di Castaldo e il podcast Migranti: femminile plurale giunto alla terza stagione grazie al sostegno di Pro Cultura Femminile.
Nell’ambito del XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino, ne parlano l’autrice e attivista Hasti Naddafi insieme a Daniela Finocchi ideatrice CLM, Natalia Sangiorgio L.U.P.A. Libera Università sulla Persona in Armonia, Daniela Stramignoni presidente Pro Cultura Femminile di Torino, Marina Minella vicepresidente AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti). A condurre l’incontro la linguista e lessicografa Luisa Giacoma, Università della Valle d’Aosta.