DESCRIZIONE
dal 19 maggio al 28 luglio
tutti i marted??
Un??audiolibro a settimana???
Pubblicazione di una piccola recensione scaricabile dalla piattaforma MLOL
dal 21??maggio??al 30 luglio (con possibilit?? di riprendere a settembre)
tutti i gioved????
Il bibliotecario consiglia: Vita da artista
Consigli di lettura di un saggio o romanzo monografico dedicato a un artista
dal 22??maggio al 31 luglio (con possibilit?? di riprendere a settembre)
tutti i venerd??
L???angolo della poesia
Pubblicazione di una poesia dei pi?? grandi poeti classici e contemporanei
da luned?? 25??maggio??al 29 luglio (con possibilit?? di riprendere a settembre)
una volta al mese
Libri come ali
Consigli di lettura per ragazzi da parte dei componenti del Circolo giovani lettori
dal 27??maggio??al 22 luglio
due volte al mese
Le nostre proposte per te?????
Suggerimenti di lettura??con bibliografie tematiche a cura dei bibliotecari
24 giugno ore 17.30
Il Circolo incontra l???autore
I ragazzi e le ragazze del nostro Circolo di giovani lettori LibricomeAli non hanno mai smesso di incontrarsi in rete! Ormai giunti al secondo anno di questa meravigliosa avventura, seppur con una modalit?? diversa, hanno voluto mantenere il loro consueto appuntamento mensile. Sempre in cerca di storie, con il piacere di stare insieme e??mettere in luce le trame nascoste di un libro scelto dal gruppo
In occasione dell???ultimo appuntamento prima delle vacanze estive, avranno il piacere di dialogare con Luigi Ballerini, autore di ???Myra sa tutto" (Il Castoro, 2020)
3 luglio ore 17
Mi racconti una storia? Perch?? narrare fiabe ai bambini
Seminario a cura di Giancarlo Chirico, consulente filosofico e membro del consiglio direttivo dell???Associazione Ludosofica Italiana e Irene Monge, filosofa della narrazione
Vale ancora la pena di raccontare fiabe ai propri figli? Tentiamo di dare una risposta a questo interrogativo a partire dagli insegnamenti di Ernst Bloch e Gianni Rodari.
L'invito ?? rivolto a tutti coloro che vogliono riflettere sull'antico legame con le fiabe e i racconti ad alta voce e sulle varie declinazioni del "prendersi cura" a partire dall???impegno della presenza cui ciascun genitore, formatore, educatore, insegnante ?? chiamato
Per partecipare, ?? necessario inviare una mail sandronofri@bibliotechediroma.it??e??richiedere il link, l'ID e la password per collegarsi all'incontro sulla piattaforma Zoom (massimo 20 partecipanti).