DESCRIZIONE
dal 15 al 20 giugno
Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 ??? Voci connesse nella resilienza
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la pagina Facebook di Roma Multietnica diventa il teatro virtuale di una manifestazione che vuole dare voce ai rifugiati e alle realt?? che lavorano insieme e intorno a loro, attraverso contributi video da parte di rifugiati che offrono la loro testimonianza, artisti, giornalisti e associazioni che operano nell???assistenza e nella riqualificazione professionale.
L???iniziativa ?? dedicata alla memoria dell???ivoriano MaoukaS??kouDiabat??, figura di riferimento nel panorama culturale africano a Roma e voce del programma Afri-Kan di Radio Citt?? Futura, recentemente scomparso.
Programma:
lunedi'15 giugno
ore 11.30 Civico Zero
ore 13.30 Amal For Education
ore 15.30 Stefano Romano, fotografo
ore 17.30 Luca Attanasio, giornalista ed esperto di immigrazione
ore 19.30 Intersos
martedi'16 giugno
ore 11.30 SoumailaDiawara, poeta maliano
ore 13.30 Bazar Taverna Curdo Meticcia
ore 15.30 Lignarius
ore 17.30 Baobab Experience
ore 19.30 SonamTsering, disegnatore e pittore tibetano
mercoledi'17 giugno
ore 11.30 Diritti al Cuore Onlus
ore 13.30 ASCS Onlus
ore 15.30 CiesOnlus
ore 17.30 Video presentazione del libro A braccia aperte di Carlo Ruggiero (Ediesse, 2020). Ne parlano l'autore e il giornalista Emiliano Sbaraglia
ore 19.30 Nosa, stilista nigeriano
ore 21.00 Annalisa Camilli, giornalista ed esperta di immigrazione
giovedi'18 giugno
ore 11.30 Grei250
ore 13.30 OneWorldKitchen
ore 15.30 Ebrahim Mahfoud, fotografo siriano
ore 17.30 FasasiSculptor, scultore nigeriano
ore 19.30 Amnesty International
ore 21.00 Emergency
venerdi'19 giugno
ore 11.30 Medu - Medici per i diritti umani
ore 13.30 Open Arms
ore 15.30 Liberi Nantes
ore 17.30 Olivier Bitoden e Jeanne Jeanette Pouade - Coro degli Angeli Universitari
ore 19.30 Associazione Kora - contaminazioni sartoriali
ore 21.00 Refugees Welcome
sabato 20 giugno
ore 11.30 SosMediterran??e
ore 13.30 Cittadini del mondo
ore 15.30 Hummustown
ore 17.30 UNHCR
ore 19.30 Ashai Lombardo Arop, artista danzatrice italo-sudsudanese
ore 21.00 Mediterranea
mensilmente
Pagine di coraggio
Ciclo di tre appuntamenti. Partendo da alcuni libri in dotazione alla piccola biblioteca del Punto Lettura Emergency, recentemente inaugurato, si affronta il tema del coraggio variamente declinato, a partire da quello degli operatori Emergency che intervengono in situazioni di guerra, epidemie e di forte rischio ed emergenza.
In collaborazione con la Biblioteca Nelson Mandela e con il Punto Lettura Emergency
I video sono visibili sulle pagine Facebook di Roma Multietnica e della Biblioteca Nelson Mandela.
luned?? 22 giugno ore 18
Pagine di coraggio
Presentazione del libro Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan di Roberto Maccaroni (Vydia Editore, 2019). A conclusione, Monica Ferri, attrice e volontaria Emergency, legge brevi brani tratti dal libro
Con Monica Ferri, Roberto Maccaroni e Pietro Protasi
luned?? 20 luglio ore 18
Pagine di coraggio
Presentazione del libro Zona rossa di Gino Strada e Roberto Satolli (Feltrinelli, 2015)
Al termine, Mario Spallino, attore e fondatore della compagnia teatrale di Emergency, legge brevi brani tratti dal libro
Con Roberto Satolli e Mario Spallino
luned?? 21 settembre ore 18
Pagine di coraggio
Presentazione del libro Corrispondenze Afghane. Storie e persone in una guerra dimenticata di Nico Piro (Poets & Sailors, 2019), giornalista inviato della redazione esteri del TG3, si occupa principalmente di zone di guerra. Letture a cura di Monica Ferri, attrice e volontaria Emergency.
Con Monica Ferri, Pietro Protasi e Nico Piro
https://www.facebook.com/romamultietnica.it/videos/273731927118726/
http://www.romamultietnica.it/