DESCRIZIONE
Il Maggio dei libri vede coinvolti l'Unione dei Comuni del Montiferru e Alto Campidano, il Sistema Bibliotecario Montiferru, le tredici biblioteche e Comuni che lo compongono (Bauladu, Bonarcado, Cuglieri, Milis, Narbolia, Nurachi, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Tramatza, Tresnuraghes, Zeddiani), le cooperative che gestiscono i servizi bibliotecari (Comes e Studio Progetto 2), in una serie di iniziative da tutti loro promosse e organizzate per questa occasione. Fra il 2 e il 31 maggio 2024 nel Sistema Montiferru verranno proposte all’attenzione del pubblico sia un’iniziativa comune condivisa da tutte le biblioteche, sia una serie di iniziative proposte dalle singole biblioteche:
1) L’iniziativa di Sistema si chiama “Leggere senza confini” e mette in evidenza l’utilità del servizio ebook MLOL condividendo così anche lo spirito dell’iniziativa “Se leggi ti lib(e)ri”: i lettori potranno scegliere liberamente e immediatamente, da casa o in mobilità, i libri preferiti tra quelli proposti dalle bibliografie del “Maggio” e sperimentare quanto sia comodo e facile averli subito in prestito attraverso il nuovo servizio gratuito della biblioteca.
Per facilitare il collegamento e rafforzare il legame tra le due iniziative, il Coordinamento del Sistema ha raggruppato e messo in evidenza i titoli indicati nelle tre bibliografie del “Maggio” e li ha inseriti nella sezione del sito MLOL “Scoprire e condividere. Le liste pubbliche. Consigli dalle biblioteche”, ordinati secondo i tre filoni indicati sul sito del progetto. Le liste si possono consultare a partire dai seguenti link:
• “Lib(e)ri di conoscere”:
• “Lib(e)ri di sognare”
• “Lib(e)ri di creare”
2) L'ora del Racconto: incontri di letture animate per bambini di 0-6 anni, ispirate a classici o novità della letteratura. Letture seguite da laboratori di manualità basati sulle tematiche e i personaggi dei libri scelti:
a – Bauladu, giovedì 16, martedì 28 maggio, ore 10:00-11:00
b - Cuglieri, martedì 28 e mercoledì 28 maggio, ore 9:30-11:30
c – Narbolia, mercoledì 22 maggio, ore 16:30 alle 17:30:
d - Scano di Montiferro, giovedì 28 maggio, ore 10:00-11:00
e - Tramatza, giovedì 9 maggio, ore 17:00 - 18:30
3) Picnic con i libri. Letture animate a tema ambientale/naturalistico, svolte all’aperto
a - Santu Lussurgiu, giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 maggio, ore 9:30- 12:30
4) Kamishibai: letture animate con il kamishibai, teatrino in legno tipico della tradizione giapponese.
a - Bauladu, giovedì 16, ore 11:00-12:00; lunedì 20, martedì 21 maggio, ore 17:00-17:30
5) Lib(e)ri di conoscere la biblioteca: laboratorio di lettura e visita guidata in biblioteca o letture a scuola
a – Bonarcado, venerdì 3, mercoledì 8, venerdì 10, martedì 14 e 21, giovedì 23 maggio, ore 10:00-11:00
b - Seneghe, giovedì 16 e 30 maggio, ore 9:30-12:30
6) Caccia al Tesoro tra i libri della biblioteca: numerose letture sono state nascoste nelle terre della biblioteca: solo i ragazzi dai 7 ai 14 anni saranno in grado di ritrovarle
a) Tramatza, martedì 7 maggio, ore 17:00
7) Questa è la mia terra, questa è la mia storia, queste le mie radici: Memorie di Milis, interviste agli anziani
a) Milis, martedì 7 e martedì 14 maggio, ore 9:00-11:30
8) Gruppo di lettura
a) Bauladu, mercoledì 29 maggio ore 18:00-19:30
b) Bonarcado, martedì 7 maggio, ore 18:00-19:30
c) Scano di Montiferro, mercoledì 15 maggio, ore 17:00-19:00
d) Tramatza, giovedì 2 maggio ore 17:15-18:30
e) Tresnuraghes, lunedì 27 maggio, ore 17:00-18:00
9) Laboratori del saper fare: l’iniziativa si rivolge sia a chi desidera imparare le basi delle arti della maglia e dell’uncinetto, sia a chi sa già lavorare e vuole farlo in compagnia condividendo tecniche e competenze.
Bauladu, lunedì 6, 13, mercoledì 22, 29, maggio, ore 16:00 – 18:00
Sennariolo, martedì 7, 14, 21, 28 maggio, ore 16:00 – 18:00
Tramatza, giovedì 2, 9, 16, 23, 30 maggio, ore 15:30 – 17:30