Lietta Alieri riesce a rinvenire dei misteriosi diari. In essi si dispiega la prosa salvifica di Mària, arrivata in Sicilia nel 1919, per ricongiungersi a Sàndor, il poeta-soldato di cui è innamorata, tenuto prigioniero a Vittoria all'interno del lager degli ungheresi. Gli echi di memorie rimandano alle tante vite di una donna che non vuole piegarsi al destino impostole da demoni interiori, nascosti dietro la facciata di persone e ambienti rispettabili. Tra sogni infranti e discese agli inferi, si racconta di esili spiragli a quella
libertà anelata fin da bambina, coltivando un amore sconfinato verso i libri e la leggenda dell'Anonimo, sospinta dalla poesia che cura le ferite dell'anima, nell'incanto della scrittura che muove verso ombre e gesti, eternamente umani, senza confini.
La Biblioteca Vivente di Valdagno ha ampliato il suo catalogo e, in occasione de Il maggio dei libri, rende disponibili per il prestito, o meglio per la consultazione locale, tanti libri viventi, tante storie di vita vissuta da conoscere.
Il 2 maggio si svolgerà l'ultimo incontro di formazione per ASPIRANTI LIBRI VIVENTI condotti dallo psicologo e drammaterapista Andrea Picco mentre il sabato 2 giugno ci sarà il debutto in società del nuovo CATALOGO DEI LIBRI VIVENTI.
La BIBLIOTECA VIVENTE vuole dare spazio all’umano bisogno di raccontare, ascoltare e chiedere, favorendo il rispetto tra le persone e lo sviluppo di una comunità più unita e coesa.
Avrai a disposizione dei libri in carne ed ossa, delle persone reali!
Potrai scegliere il libro vivente che desideri incontrare, “prenderlo in prestito” e sederti, con lui o con lei, per condividere la sua storia.
Come funziona il prestito?
- FAI LA TESSERA. Per effettuare il prestito devi essere in regola con l'iscrizione alla Biblioteca.
- CONSULTA IL CATALOGO e tra quelli disponibili scegli un libro vivente da prendere in prestito
- DURATA DEL PRESTITO. Puoi prendere in prestito un libro vivente per volta e la durata della consultazione è di circa 30 minuti.
- DOVE AVVIENE LA CONSULTAZIONE? Non puoi portarti a casa il libro vivente. La consultazione potrà avvenire negli spazi interni o esterni della Biblioteca.
- TRATTA CON CURA IL LIBRO VIVENTE!
Chi è un libro vivente?
- È una persona che si sente rappresentante di una categoria discriminata o stereotipata (o non molto conosciuta)
- È una persona che, andando al di là dell’"etichetta", condivide una sua esperienza personale e una parte di sé.
- È una persona che gratuitamente e volontariamente decide di promuovere la cultura dell’incontro
NON SERVE PRENOTARE
Per informazioni
0445 424545 - prestito@comune.valdagno.vi.it
Con la sottoscrizione del Patto Locale per la Lettura e la nascita di “Rete Benevento Città che Legge”, la Biblioteca Comunale di Benevento si è promotrice di servizi culturali e sensibilizzazione all'importanza della lettura con azioni congiunte e condivise con le realtà culturali territoriali: scuole, librerie, case editrici, associazioni disabili e associazioni culturali.
Con la rassegna letteraria "Letture a Palazzo, V ediz.", si vuole liberare la creatività in nome della lettura, cimentarsi nell’organizzazione di iniziative che promuovano la cultura in tutte le sue forme con una serie di eventi che si snoderanno nel mese di maggio p.v. presso Palazzo Paolo V, le scuole, le librerie aderenti al Patto locale, Teatro Comunale Vittorio Emmanuele, Hortus Conclusus e Villa dei Papi.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
"NICOLA SGUERA", "ELENA INTORCIA" E "ARCHEOCLUB" DI BN, “AMERIGO CIERVO", "GIUSEPPE DE LORENZO", "ADRIANA PEDICINI", "GRAZIA GOTTI", "ANGELA PROCACCINI", "FIORELLA FRANCHINI", "ENZA ALFANO","TEATRO EIDOS","MAURIZIO DE GIOVANNI", "CATELLO MARESCA",“ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO”,"MARIA PIA ROMANO", "ENZO MIRONE","ANGELO MORETTI"
La Biblioteca civica di Pordenone in collaborazione con l'Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone propone un ciclo di incontri e laboratori sul tatto e i libri tattili, per proseguire il percorso di inclusione e accessibilità avviato con il progetto "Letture senza barriere".
Il tatto è il senso della vicinanza, quello che più di tutti è in grado di contattare il nostro mondo emotivo e creare dialogo su quello spazio di confine che è la nostra pelle. I libri tattili non sono semplicemente strumenti sensoriali capaci di solleticare le nostre dita e trasmettere informazioni attraverso le mani, ma sono potentissimi mezzi per metterci in comunicazione con noi stessi e con gli altri.
Durante le ore che trascorreremo assieme, ragioneremo sul tatto e approfondiremo alcuni aspetti particolari della costruzione di un libro tattile, prendendo confidenza con le sonorità dei materiali e i diversi modi di legare insieme le pagine tattili. Andremo poi alla scoperta del murale tattile di Torre e degli altri murales presenti nel quartiere di Pordenone.
Gli appuntamenti in programma, condotti da esperti di libro tattile illustrato, sono rivolti agli adulti: familiari, insegnanti, educatori, volontari e tutti coloro che abbiamo interesse ad approfondire il tema del libro tattile e desiderino contribuire alla costituzione di una sezione del libro tattile illustrato della Biblioteca.
È possibile aderire anche a solo uno degli incontri proposti.
Per i laboratori è prevista la partecipazione di massimo 15 persone.
La partecipazione è gratuita, è necessaria la prenotazione, telefonando al numero 0434 392985 o inviando una e-mail all'indirizzo marzia.mazzoli@comune.pordenone.it
Il calendario degli incontri:
giovedì 2 maggio ore 17:30-19:00 – Incontro online su piattaforma Google Meet
IL TATTO OLTRE LE MANI. Introduzione al senso del tatto a cura di Marcella Basso
Un incontro per confrontarci sul tatto, capire come funziona, quali sono i suoi limiti e le sue possibilità e, di conseguenza, cogliere il grande valore dei libri tattili illustrati.
venerdì 10 maggio ore 15:00-18:00 – Biblioteca civica
SENTIRE IL TATTO. Laboratorio di realizzazione di libri sonori tattili a cura di Laura Cattabianchi
Come possiamo integrare la narrazione con i suoni nei progetti didattici, culturali e inclusivi? A partire dalla lettura e dall’analisi di alcuni esempi di libri sonori tattili, ci interrogheremo sui legami tra suoni, immagini mentali e la costruzione di una storia.
Durante l’incontro verranno esplorati materiali diversi, i gesti e i modi per manipolarli, alla ricerca di narrazioni sonore.
I partecipanti saranno guidati, secondo la propria sensibilità e creatività, alla realizzazione di un proprio libro sonoro tattile.
sabato 11 maggio 9:00-13:00 – Biblioteca civica
A MANI INTRECCIATE. Laboratorio di rilegature artigianali per libri tattili e non a cura di Andrea Dell'Uomo
Partendo dalla guida “ABC. I primi passi per la realizzazione di un libro tattile illustrato”, apprenderemo le principali differenze tra libro stampa e libro tattile illustrato, per saper affrontare le criticità di realizzazione che questi ultimi presentano ed essere in grado di realizzare in piena autonomia dei prototipi finiti. Il laboratorio permetterà di familiarizzare con le principali tipologie di rilegature utilizzate per questi libri particolari. Al termine del laboratorio ognuno avrà appreso come costruire il proprio contenitore di immagini tattili.
sabato 18 maggio ore 10:00-11:30 – ritrovo c/o Ufficio postale di Torre, via F. Baracca 15 (in caso di maltempo l'incontro verrà annullato)
"ALBA", IL MURALE TATTILE DI TORRE. Passeggiata alla scoperta dei murales realizzati dall’Associazione Torre
Anche un murale tattile può essere interpretato come un grande libro tattile illustrato da esplorare con le mani. A leggerlo 'ad alta voce' insieme a noi sarà una delle sue autrici, Marcella Basso, che ci racconterà le fasi della sua realizzazione e ci accompagnerà alla scoperta degli altri murales, realizzati per il progetto "AnimaLeVie" su iniziativa dell’associazione Torre con il sostegno dell’Unione Ciechi e Ipovedenti. "Alba" è il primo murale tattile della città, fruibile anche dalle persone non vedenti, realizzato dalle artiste Marcella Basso e Virna Colaone.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Marcella Basso, Laura Cattabianchi, Andrea Dell'Uomo