DESCRIZIONE
“LA PASSIONE PER I LIBRI È PASSIONE PER L’AMORE E PER LE RELAZIONI, PER LE IDEE E PER LA LIBERTA’, PER IL PENSIERO E PER I SENTIMENTI: IN UNA SOLA
PAROLA, (Stèphane Mallarmè)
La lettura, ha una funzione preziosa nella formazione continua di bambini/e, ragazzi/e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva: saper leggere significa saper pensare autonomamente e saper valutare in modo oggettivo.
Con questa visione il libro diventa uno dei mezzi più adeguati per la formazione del pensiero ed è quindi necessario abituare il bambino/a fin da piccolo a considerarlo un compagno indispensabile al proprio sviluppo e a pensare alla lettura come condizione essenziale per una vita interiore più ricca. Svariate saranno le attività che si suddivideranno e differenzieranno a secondo della fascia di età che andrà dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado: lettura ad
alta voce, lettura condivisa, lettura animata, incontro con l'autore/autrice, Kamishibai, brainstorming, conversazione, discussione , circle time, role playing,
cooperative learning, attività pratiche laboratoriali.