DESCRIZIONE
L' Ass.ne BCsicilia sez. Sebastiano Tusa Partinico, nell'intento di sensibilizzare i cittadini e le nuove generazioni alla conoscenza e alla fruizione del Fondo Antico della biblioteca comunale della cItta', bene culturale di rilievo, promuove un progetto di analisi e studio del patrimonio librario in esso contenuto, ubiacato all'interno dell'ex convento dei Carmelitani, edificio monumentale del secolo XVII. BCsicilia in collaborazione con L' ass.to alla cultura, con le scuole secondarie di secondo grado della citta', ha ideato un progetto di scoperta e approfondimento del Fondo Antico, con l'obiettivo formativo della conoscenza del libro nelle epoche passate e l'obiettico sociale della valorizzazione del patrimonio storico, quale importante ponte per la comprensione del presentee per la proiezione nel futto dei nostri giovani.
Un'occasione unica,un viaggio attraverso la storia in grado di condurci alle radichi della nostra identita' culturale. Un patrimonio immenso, da riscoprire e valorizzare..
I destinatari del progettto, che si avvale di esperti per le visite didattiche dei partecipanti, sono i cittadini, le AssociaZioni, i docenti, gli studenti e le studentesse degli Istituti superiori: Danilo Dolci, ITCG C.A. DALLA CHIESA ,ORSO CORBINO, LICEO SANTI SAVARINO. Le classi nel percorso didattico sono accompagnate, dalla responsabile del Fondo Antico dott,ssa Francesca Russo, esperta catalogatrice della Soprintendenza di Palermo, della prof.ssa UNIPA Rita Cedrini, dal ricercatore dott.Vito Inghilleri. I visitatori saranno accolti a piccoli gruppi per meglio seguire e gustare in tutti i sensi la presenza e la bellezza di quanto gli viene mostrato., per osservare , conoscere ,testi risalenti al 500 e 600.L'evento si svolgera' in due giorni e si concludera' con un convegno pomeridiano, presieduto oltre le figure sopra citate anche da Don Giuseppe Ruggirello: Drettore della biblioteca Ludovico De Torres di Monreale , anche Lui antropologo e islamista.Tanto stupore hanno provato i ragazzi , quando proprio Don Giuseppe ha mostrato loro e a tutti i presenti un rotolo di pergamena, passato di mano in mano ai presenti.Il Fondo antico contiene un totale di 2500 volumi di fondi antichi dal 500 al 1830.Risale al marzo del 1871 l'inagurazione della biblioteca da parte di Carmelo Pardi. Infatti sara' proprio Lui che recuperera' con tenacia e dedizione i libri dei frati Cappuccini, Carmelitani e Domenicani di Partinico, i cui beni furono incamerati dallo Stato Italiano e fondo' l'attuale bibloteca impreziosita dal Fondo Antico. In questo Fondo , possiamo trovare libri posseduti dalla famiglia RAM di provenienza spagnola, Troviamo trattati di economia, essendo stati loro ricchi banchieri a Palermo, trattati di agricoltura essendo stati ricchi proprietari terrieri, produttori nel nostro territorio di Cannameleti, roseti per essenze da usare nei profumi.Nel fondo troviamo trattati "ESPURGATI" alla cui vista i ragazzi sono rimasti direi poco scioccati, mai si sarebbero aspettato di vedere libri cosi' rovinati , non dall'usura ma dalla mano dell'uomo. Libri censurati il cui contenuto non era ben visto dall'INQUISIZIONE spagnola. La cultura e' inclusione e BCsicilia e' per l'inclusione ,infatti nel corso del Maggio dei libri, collabora con centri per disabili, come l'anno scorso, abbiamo portato le favole di Esopo all'AIAS, con letture ,disegni e recitazioni.Ques'anno invece abbiamo avuto la visita della coop.Comunita e Alloggio ARCOBALENO,che si occupa dell'integrazione psico sociale degli ospiti,socialmente svantaggiati, nell'ottica della possibilita' di un rientro in famiglia. Gli ospiti sono stati preparati e formati per partecipare adeguatamente all'evento, Sotto la guida della dott,ssa Rosy Longo hanno composto un libro con i loro pensieri controfirmati, che la biblioteca ha pensato bene di custodire all'nterno della biblioteca. Ci hanno dato emozioni che la gente comune non riesce piu' a dare e provare: GRATITUDINE. Per noi il futuro ha un cuore antico. L'iniziativa ha avuto un eco non indifferente nel territorio e le visite nelle giornate si sono susseguite con la presenza di cittadini comuni e anche intellettuali, numerosissime scolaresche con centinaia di alunnni . Anche grazie alla diffusione mediatica di cui l'ass.ne ha relazzato. E a tutt'oggi pervengono richieste di visite al Fondo. Che dire, per noi il Maggio dei libri e' sempre occasione per dare il meglio di noi. Se leggi ti LIB(E)RI. la lettura , la vista di questi libri ci ha resi lib(e)ri di sognare, di conoscere, di creare.
Alla fine ognuno di noi ha considerato la lettura e i libri come espressione di liberta' e il libro come chiave per ottenerla. Tutti hanno avuto per le mani ,sotto gli occhi opere "permesse e opere censurate' NON SI E' STATI LIBERI D LEGGERE.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Teresa Chimenti, Alfonso Lo Cascio ,Rita Cedrini , Vito Inghilleri, Don Giuseppe Ruggirello, Chiara Gibilaro, pierluigi Basile, Fausta Santagati, Oriana Di Trapani, La Mantia , Prestigiacono, Francesca Russo, Antonella Quasarano.