DESCRIZIONE
La scuola primaria “San Giovanni Bosco” è sita a Bisceglie (BT), località sulla costa pugliese. Tale caratteristica geografica ha determinato la scelta dell’elemento acqua come filo conduttore comune alle proposte di lettura.
#ilMaggioDeiLibri2024 ha visto gli alunni della scuola Primaria “San G. Bosco” di Bisceglie fruitori entusiasti della lettura ad alta voce di docenti, genitori e adulti esperti. Le letture si sono svolte, oltre che a scuola, anche presso la darsena, le spiagge e la villa comunale della città, in prossimità delle fontane. L’acqua, di conseguenza, è diventato elemento con cui divertirsi, giocare, dissetarsi e rinfrescarsi. Questa dimensione è stata rievocata per gli alunni delle classi prime attraverso le lettura degli albi “Un pesce è un pesce” di L.Lionni e “Un po’ mio un po’ tuo” di L. Jonny a cui sono seguite rappresentazioni grafiche originali e la realizzazione di un biglietto pop up. E’ stata ,inoltre,svolta l’attività STEM “Il diavoletto cartesiano” relativa al peso specifico dell’acqua.
Le classi seconde hanno gironzolato per la città a caccia di fontane storiche. I bambini hanno raccolto la pelle delle fontane (frottage sui basamenti), hanno assistito alle poesie recitate dai compagni più grandi e da nonno Natale, che ha declamato la poesia in vernacolo "A la pòmbe a iègne l'acque" (Alla fontana, a riempire l’acqua) narrando vissuti della sua infanzia. A seguire le docenti hanno svolto le letture ad alta voce degli albi " Se piangi come una fontana" di N. Vola e " L'uomo d'acqua e la sua fontana" di I. Rosati.
Ma l’acqua è elemento fondamentale per la vita del e sul Pianeta . Lo ha spiegato benissimo, alle classi quarte, il fumetto “Mariuccio,una chela lava l’altra” raccontando il meraviglioso mondo del mare e della pesca, di quanto impegno serva per evitare le zone in cui i pesci sono ancora troppo piccoli per essere pescati e, soprattutto, quanto sia importante il ruolo di Guardiani del Mare nella caccia alle plastiche inquinanti. Anche “Superblu”, della scrittrice Cotorabai, ha suggerito ai bambini piccole attenzioni che, ripetute quotidianamente, hanno il potere di salvare la Terra e la vita di tutti i suoi abitanti.
Tanti eroi sono presentati alle classi III : sono i cani da salvataggio nautico. Attraverso la lettura dell’albo “Reef e le farfalle”di Roberto Allegri edito per S.I.C.S. e la coinvolgente performance di salvataggio in mare operata da un addestratore cinofilo e dei sui insostituibili collaboratori a quattro zampe i bambini hanno scoperto quanto importante sia la relazione e la collaborazione tra l’uomo e il cane.
Per le classi V ,la lettura del romanzo “Il Signor Conchiglia” di Caporaso ha richiamato l’esperienza del viaggio e del naufragio. Tuttavia le parole di questo racconto , ispirato alla tragica vicenda umana del piccolo Alan Kurdi , hanno trasformato il protagonista in un personaggio mitico degli abissi incantati,e ha proposto con delicatezza il tema dell’immigrazione clandestina. Con l’ascolto del brano musicale “Navigare” di R. Zero e attraverso i laboratori di Caviardage , artistici e di scrittura poetica, gli stessi alunni hanno elaborato ed espresso le emozioni e sentimenti.
IlMaggioDeiLibri offre sempre interessanti occasioni per svolgere attività accattivanti, fuori da ogni consuetudine.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Enzo Abbascià, Donato Castellano, Malusa Kosgran, Piero Di Liddo, Paola Tarantini, Maddalena Porcelli, Stefania Lamanuzzi, Maria La Cavalla.