Incontro con Elena Rausa, che presenta il suo ultimo romanzo
L’oscuro passato di un’Italia coloniale raggiunge il presente attraverso le generazioni. Le storie private di due famiglie catapultano il lettore in una Storia che, come ogni altra epoca che l’ha preceduta e che seguirà, si consuma sul corpo delle donne, mentre nessuno guarda.
Riscrivere la biografia di alcune donne famose con la tecnica del caviardage.
Il laboratorio è rivolto a bambini dagli 8 ai 10 anni, ai quali verranno date diverse biografie di donne, tratte dai volumi 1 e 2 di “Storie della buonanotte per bambine ribelli”.
I ragazzi dovranno leggere il testo e scegliere nel testo “le parole che chiamano”, che più li colpiscono, che gli restano impresse.
Le parole individuate si leggono e rileggono, le altre si anneriscono o comunque si cancellano, fino a dare loro un senso compiuto e grammaticalmente corretto,
si uniscono con un tratto sottile e intorno alla pagina si trascrive la poesia, il pensiero, il componimento che viene fuori.
Martedì 28 maggio ore 18:00
Francesco Perlini intervistato da Federica Rapini
Presenta il suo ultimo libro.
L'Albertazzi: dizionario, grammatica, storie di slang bolognese in una variante di balotta
Pendragon, 2024
Laboratorio creativo ispirato alla lettura dell'albo illustrato “La quinta legge di Ranganathan” di Cinzia Crenca e Luigi De Angelis, con i quali i bambini realizzeranno un
piccolo libro tattile da portare a casa.
"Un libro sogna intensamente di trovare il proprio posto in una biblioteca. Ma le cose non vanno esattamente come spera... Riuscirà a trovare il suo posto da sogno per far sognare a loro volta i bambini e le bambine che lo leggeranno?"
Il laboratorio è rivolto a bambini dai 5 ai 10 anni.
Letture animate per bambini nei 5 parchi pubblici del comune di Gazzo (capoluogo e frazioni di Grossa, Villalta, Grantortino e Gaianigo).
In ciascun evento, è prevista l'inaugurazione di una delle 5 casette di legno per il bookcrossing dedicate ai personaggi di Gianni Rodari.
Nell'ultima tappa del tour di letture, il 31 maggio nel capoluogo, è atteso anche il Giro-Bus, il furgone biblioteca itinerante con tanti libri, letture e laboratori.
Le letture itineranti rappresentano la fase di riscaldamento delle iniziative che il comune organizzerà per la maratona di lettura di Veneto Legge del 4 ottobre.