All???interno della XIV edizione di ??Storia. Festival internazionale della Storia in programma a Gorizia da gioved?? 17 a domenica 20 maggio (con due anteprime luned?? 14 e marted?? 15 maggio).
Venerd?? 18 maggio ore 12
Sala Dora Bassi (via Garibaldi 7)
I Signori della Notte. Partigiani della Osoppo, storie di Resistenza tra sentieri e casere
Conversano Roberto Covaz, Fabio Marson
Dove andavano i partigiani quando salivano in montagna? "I Signori della Notte" ?? un lungo viaggio di racconti e immagini nei luoghi delle Brigate Osoppo, tra montagne, valli, malghe, casere e paesi, ascoltando le storie dalla voce diretta di chi c'?? ancora. Da Tolmezzo alla Val d'Arzino, da Verzegnis alla Val Tramontina, da Piancavallo alle Prealpi, ecco ripercorse le vicende della Osoppo nella Resistenza friulana.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Roberto Covaz, Fabio Marson
TARGET
Adolescenti Adulti Anziani Donne Insegnanti Professionisti Stranieri, immigrati ecc. Studenti
All???interno della XIV edizione di ??Storia. Festival internazionale della Storia in programma a Gorizia da gioved?? 17 a domenica 20 maggio (con due anteprime luned?? 14 e marted?? 15 maggio).
Venerd?? 18 maggio ore 16
Sala del caminetto, Unione Ginnastica Goriziana (via Rismondo 2)
Pane e coraggio
Intervengono Michele Colucci, Enrico Pugliese
Coordina Alex Pessotto
L'Italia del Novecento vide un'immensa quantit?? di emigranti che lasciavano il Paese per trovare lavoro in altre nazioni europee, ma anche in America o perfino in Australia. Dal secondo dopoguerra, il fenomeno s'intrecci?? a quello delle migrazioni interne, con i numerosi meridionali giunti a lavorare nel Nord Italia industrializzato, con notevoli conseguenze sociali, culturali ed economiche.
All???interno della XIV edizione di ??Storia. Festival internazionale della Storia in programma a Gorizia da gioved?? 17 a domenica 20 maggio (con due anteprime luned?? 14 e marted?? 15 maggio).
Venerd?? 18 maggio ore 17
Tenda Giovani (Giardini Pubblici)
Profuganza e migrazioni: le migrazioni di Gorizia da Caporetto a Versailles, 1917-19
Conversano Lorenzo Fabrizi, Bruno Pascoli
Con tre anni di fronte alle sue porte e la presa italiana, Gorizia era una citt?? spopolata e militarizzata. I suoi abitanti costretti a diventare profughi in terre lontane. I passaggi di mano della citt?? da Caporetto alla firma della pace portarono un susseguirsi di flussi che trasformarono il volto multietnico della citt??. In collaborazione con Isonzo Gruppo di ricerca storica
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Lorenzo Fabrizi, Bruno Pascoli
TARGET
Adolescenti Adulti Anziani Donne Insegnanti Professionisti Studenti
Letture ad alta voce per bambini da 1 a 6 anni e i loro genitori.
All'interno del programma nazionale Nati per Leggere quest'anno abbiamo esplorato i 5 sensi.
A maggio ?? il turno dei libri da toccare.
Si inizia alle 16.00 con una merenda in compagnia, poi letture ed infine un momento creativo.
TARGET
Adolescenti Adulti Anziani Bambini Donne Insegnanti Professionisti Stranieri, immigrati ecc. Studenti
TEMI
Scienza (Ambiente, Matematica ecc.) Sociale (Immigrazione ...) Storia
"Cosa vuol dire diventare gatto? Gi?? protagonista del romanzo "Furbo io!", il piccolo Conte ritorna ai suoi lettori con una domanda di cui lui stesso non conosce una risposta. La trover?? nel diario di questo suo primo anno di elementari, tra umani che non sanno comprenderlo, uccellini malfidati, gatti pronti a sfidarne l'audacia e la generosit??. Una paternit?? inattesa cambier?? il suo orizzonte e proprio nell'amore per il piccolo Sonny Conte sapr?? trovare la sua strada per crescere e diventare finalmente adulto, senza rinunciare a se stesso e alla sua voglia di stupire."
Venerd?? 18 Maggio alle 17.30 si svolger?? alla Biblioteca Falesiana di Piombino la presentazione del libro di Melisanda Massei Autunnali "Furbissimo io!" pubblicato dalle Edizioni Il Foglio. Interverranno il critico letterario Fabio Canessa e l'editore Gordiano Lupi. Sar?? presente l'autrice.