DESCRIZIONE
Marted?? 15 maggio 2018, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), presentazione del volume Lucri di guerra. Le forniture di armi e munizioni e i ???pescecani industriali??? in Italia (1914-1922) di Fabio Ecca, Viella, 2017. Intervengono: Guido Melis, Gaetano Sabatini. Coordina: Paolo Mattera. Sar?? presente l???autore.
Grazie alla documentazione raccolta e prodotta dalla Com??missione parlamentare d???inchiesta sulle spese di guerra, in questo volume viene esaminato il rapporto intercorso in Italia durante e dopo la Prima guerra mondiale tra le principali istituzioni pubbliche e i fornitori privati di materiale bellico. L???analisi, costellata di alcuni risvolti ???inaspettati??? ??? ad esempio per quanto riguarda i guadagni illeciti di quell???industria aeronautica che, durante il conflitto, conobbe un repentino sviluppo per la cooperazione di numerosi settori produttivi (meccanico, siderurgico, chimico, tessile) ???, finisce per aiutare non poco a comprendere la politica, l???economia e la societ?? italiana tra il 1914 e il 1922, offrendo un originale punto di osservazione su un importante momento della storia contemporanea nazionale: il passaggio dall???Italia liberale a quella fascista.
Fabio Ecca ?? cultore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell???Universit?? di Roma Tre e si occupa di storia politica ed economica dei primi decenni del XX Secolo, in particolar modo del periodo compreso tra la Prima guerra mondiale e il lungo dopoguerra italiano.
Paolo Mattera ?? professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell???Universit?? di Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni: Momenti del welfare in Italia: storiografia e percorsi di ricerca (a cura di, 2012); L'ombre de la guerre froide: socialistes italiens, Internationale socialiste et ??tats-Unis (1945-1966),(2017).
Guido Melis, insegna Storia delle istituzioni politiche e Storia dell???amministrazione pubblica presso l???Universit?? di Roma Sapienza. Ha scritto saggi, articoli e volumi, fra i quali ricordiamo il pi?? volte edito La burocrazia, (1990), Storia dell???amministrazione italiana, 1861-1993 (1996) e Fare lo stato per fare gli italiani, (2014). Dal 1995 ?? direttore della rivista ??Le carte e la storia??.
Gaetano Sabatini insegna Storia Economica nel Dipartimento Filosofia, Comunicazione, Spettacolo dell???Universit?? di Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni: Liberalismo e intervento pubblico: Giuseppe Di Nardi nella storia italiana del Novecento (a cura di, con Marco Zaganella, 2015); Fronteras: procesos y pr??cticas de integraci??n y conflictos entre Europa y Am??rica (siglos XVI-XX) (a cura di, con Valentina Favar??, Manfredi Merluzzi, 2017).
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Fabio Ecca, Paolo Mattera, Guido Melis, Gaetano Sabatini