DESCRIZIONE
Il progetto intitolato “Leggere…che passione!” nasce con l’intento di sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla lettura, in un’epoca in cui si assiste, purtroppo, alla crescente perdita di valore del libro. La cultura dell’ascolto e della lettura, infatti, sta cedendo il posto a quella dell’immagine per la concorrenza dei codici non alfabetici, specialmente visivi, che forniscono ormai tutte le informazioni necessarie per cui la lettura risulta ai ragazzi noiosa e inutile. La scuola rappresenta il luogo privilegiato per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per il libro, a far emergere il bisogno e il piacere della lettura. Ciò implica il superamento della lettura come “dovere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettivo-relazionali e sociali attraverso cui il libro possa trasformarsi in una fonte di piacere e di svago. La lettura è importante perché costituisce la condivisione di un'esperienza, che trasforma l'atto del leggere in un fattore di socializzazione. Essa aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività perché ha il potere di far entrare i ragazzi nella narrazione e riviverla a proprio piacimento. Bisogna far capire che il libro è dunque uno strumento che offre una via privilegiata alla conoscenza di se stessi e degli altri, aiuta a decifrare la realtà, a comprendere meglio i conflitti tra generazioni e a riflettere sul rapporto tra l’uomo, la storia e il mondo circostante, tra l’uomo e le sue emozioni. Scopo del progetto è dunque quello di avvicinare i ragazzi ai libri per condurli a una lettura spontanea e divertente e alla consapevolezza della sua funzione formativa, volta all’arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Caccamo Concetta, Pippo Pappalardo, Nino Signorello, Patrizia Virgillito