DESCRIZIONE
Lettura digitale tra gioco, educazione ed esperienza
27 Aprile 2021 ore 18
I bambini e i ragazzi di oggi crescono in una realt?? che apre continuamente spazi di connessione tra la sfera reale e quella virtuale e questo se da un lato pu?? costituire
sicuramente un rischio, dall???altro pu?? essere invece una grande opportunit?? per aiutarli a leggere la complessit?? dell???era in cui si trovano a crescere e vivere secondo
semantiche nuove e diverse dalla lettura tradizionale, che coinvolgono la sfera emotiva, cognitiva e relazionale. Fin da piccoli, per esempio, ai bambini risulta naturale
entrare nella loro immaginazione e nelle loro storie ???virtuali??? per farle diventare reali.
Ne parliamo con Ugo Guidolin docente di ???Antropologia culturale dei media digitali??? e coordinatore del laboratorio di ???Media e digital design??? presso l???Universit?? IUSVE a
Venezia e Verona. Si occupa di media education e digital literacy su cui svolge corsi, workshop e seminari ed ?? socio di ALI (Associazione Literacy Italia). Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento ???Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo
consapevole??? (CSB Onlus) e partecipa al progetto interdisciplinare di ricerca ???Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale??? (Universit?? IUSVE). ?? autore del saggio ???Pensare digitale??? (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi ???Sybo il mio amico stratosferico??? (Edizioni Paoline, Milano
2010).