DESCRIZIONE
In data 10 maggio 2024, presso la Biblioteca Ragazzi (MEM – Mediateca del Mediterraneo), a partire dalle 16:00 fino alle 18:30, si terrà l’evento Il CANTASTORIE – Un Tributo a Gianni Rodari, organizzato dalla Human Arts – Le Mani dei Sarzi grazie ai fondi della Fondazione di Sardegna e patrocinato dal Comune di Cagliari.
Nato dal ricordo di un grande rapporto di amicizia e collaborazione, Il CANTASTORIE - un tributo a Gianni Rodari è il progetto con cui la Human Arts - Le Mani dei Sarzi vorrebbe portare avanti il desiderio di Rodari di valorizzare il Teatro per Ragazzi.
Nell’ottica di veder concretizzato questo desiderio, il Maestro Burattinaio Mauro Sarzi propone un’iniziativa che verte intorno alla figura di Rodari, seguita da un laboratorio sull’Ambiente che permetterà ai ragazzi non solo di godere di uno spettacolo, ma di diventare parte attiva nella sua realizzazione, mediante la costruzione e l’animazione dei burattini.
Si darà inizio al progetto attraverso l’introduzione della figura di Rodari: la vita, il suo lavoro e la collaborazione e amicizia con Mauro Sarzi, con proiezione di video e immagini e l’esposizione del materiale inedito che è stato prodotto durante gli anni in cui Otello e Mauro Sarzi hanno collaborato con Rodari. Seguirà l’intervento - tramite una piattaforma di videoconferenza - di Vanessa Roghi, autrice del libro: Lezioni di Fantastica - Storia di Gianni Rodari, e, a conclusione della parte introduttiva, il Maestro Burattinaio Mauro Sarzi terrà una breve rappresentazione dello spettacolo Gip nel televisore - una rivisitazione della celebre opera di Rodari, che Mauro Sarzi ha costruito insieme allo stesso Autore per trasformare la storia di Gip in un prodotto teatrale.
Si proseguirà con l’intervento dell’Europe Direct Sardegna con una breve presentazione delle politiche ambientali dell’U.E. e seguirà l’introduzione ai ragazzi di una breve storia creata dall’Associazione, la quale avrà come temi principali il Teatro e l’Ambiente.
Scopo di tale lettura è quello di fornire ai ragazzi un contesto in cui inserire i propri burattini, rappresentanti delle azioni positive che noi tutti possiamo compiere per salvaguardare l’Ambiente. Questi ultimi verranno inventati e poi creati mediante il laboratorio di costruzione dei burattini, in cui Mauro Sarzi mostrerà le tecniche di realizzazione degli stessi partendo dai materiali di recupero. Una volta terminata la costruzione, i ragazzi creeranno un piccolo spettacolo guidati dagli operatori della Human Arts - Le Mani dei Sarzi.
I posti sono limitati e per partecipare sarà necessario prenotare tramite l’indirizzo email: segreteria.humanarts@gmail.com o visitando il sito: www.ilcantastorieuntributoagiannirodari.it
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Onlus Human Arts - Le Mani dei Sarzi, Vanessa Roghi, Mauro Sarzi, Sportello Europe Direct Sardegna