DESCRIZIONE
Due donne si conoscono grazie ad una trasmissione radiofonica incentrata sui libri (Rai Radio2 Plot machine). Sono entrambe di Taranto, entrambe sono sociologhe e si chiamano una Annna Paola e l'altra Annapaola. Si incontrano e cominciano a frequentarsi dando vita ad alcuni progetti che hanno permesso di avvicinare i pazienti, afferenti al Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL di Taranto, dove opera Anna Paola, al mondo dell’Arte sino all’organizzazione di visite virtuali - con l'ausilio di immagini e della spiegazione degli associati dell'Associzione Amici dei Musei, di cui Annapaola è la fondatrice per la sede di Taranto - dei più importanti musei internazionali all’interno del locale Dipartimento Dipendenze Patologiche e della visita di alcuni pazienti, in questo caso in presenza, del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, MArTA.
Trascorre qualche anno e Annapaola decide di donare oltre 400 libri, appartenenti alla sua biblioteca personale, chiedendo ad Anna Paola di aiutarla affinché gli stessi possano andare a beneficio di chi possa avere la possibilità di scoprire o di continuare a coltivare la passione per i libri e per la lettura.
Mercoledì 24 aprile 2024 alle ore 10.30, presso la sede del Dipartimento Dipendenze Patologiche (DDP) della Asl di Taranto (via Ancona), si svolgerà la cerimonia di consegna dei volumi di letteratura italiana e straniera alle biblioteche dello stesso DDP ASL TA, e per suo tramite a quelle del Centro diurno socio educativo per minori a rischio “Amida” (Taranto) e del Centro Pedagogico-Riabilitativo femminile dell’Associazione “Airone ONLUS” (San Vito -TA). L’iniziativa intende sottolineare quanto sia importante, nei percorsi di recupero, affiancare agli interventi terapeutici e sociali anche occasioni di incontro con la bellezza, espressa attraverso tutte le forme artistiche. Leggere di più è come vivere di più e in maniera più consapevole. Così come affermava il grande editore Valentino Bompiani, infatti: «un uomo che legge ne vale due».
Durante l’incontro la dottoressa Annapaola Petrone Albanese terrà un intervento sull’importanza della lettura e su quanto la stessa possa aiutare la persona a coltivare una delle poche dipendenze non patologiche, ossia il pensare.
Sociologa e professoressa di lettere, Annapaola Petrone Albanese è una nota studiosa e operatrice culturale della città di Taranto. Fondatrice e già presidente dell’Associazione Amici dei musei di Taranto, è stata la prima presidente della sezione cittadina del Soroptmist e consigliere onorario della sezione minorenni della Corte di Appello del Tribunale di Lecce (sede di Taranto).
Il significato dell'iniziativa e, forse, la sua originalità è nell'incontro tra la lettura e il disagio sociale, declinato in maniera trasversale (minori, donne, ecc.), nell'idea che i libri dovrebbero passare di mano in mano come se fossero una sorta di staffetta generazionale, di eredità morale e esistenziale, perché non si dovrebbe rivelare l'età di una donna, ma è importante sottolineare che l'Annapaola che ha donato i libri, contribuito all'organizzazione della giornata, preparato l'intervento sull'importanza della lettura, ha da poco compiuto 97 anni...
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Annapaola Petrone Albanese, Anna Paola Lacatena (sociologa Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA), Vito Gregorio Colacicco (Direttore Generale ASL TA), Vincenza Ariano (Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA), Referenti delle realtà socio-sanitarie e educative beneficiarie della donazione di libri, ospiti delle strutture