DESCRIZIONE
In occasione della grande mostra per il centenario della nascita di ITALO CALVINO, “FAVOLOSO CALVINO – il mondo come opera d’arte ”, organizzata a Roma presso le SCUDERIE DEL QUIRINALE (13 ottobre 2023- 4 febbraio 2024), alla chiusura sono stati gentilmente concessi tutti i PANNELLI descrittivi che introducevano le sezioni dell'esposizione, curata dal Prof. Mario Barenghi.
Tali pannelli, affidati a Marina Giordani dello STUDIO CALCOGRAFICO URBINO e dell’Associazione LA CITTA’ IDEALE, saranno esposti in una MOSTRA,
organizzata con il LICEO SCIENTIFICO statale G. GALILEI di PESCARA, Sede Via Vespucci, 175 e con la BIBLIOTECA REGIONALE D’ANNUNZIO di PESCARA , Via del Concilio, 2-4 , a partire dal 23 aprile 2024, GIORNATA INTERNAZIONALE DEL LIBRO e DEL DIRITTO D’AUTORE e proseguirà fino a tutto il mese successivo, nell’ambito del “MAGGIO DEI LIBRI 2024”.
Per tutta la sua durata si terranno incontri, letture, video e conferenze di qualificati esperti delle varie discipline che hanno caratterizzato la genialità, la scrittura e l’impegno di diffusione culturale di ITALO CALVINO. I ragazzi del Liceo "G. Galilei" saranno preparati per fare da guida ai visitatori.
Proprio per rendere onore al nostro grande Intellettuale, alcune attività commerciali del centro di Pescara hanno avuta l'occasione di poter partecipare a questa operazione culturale ed esporre in una loro vetrina uno dei pannelli, accompagnati da una locandina informativa sull’evento.
Le date degli incontri:
23/04/2024 Introduzione alla mostra di Marina Giordani e "Una mostra d'arte per attraversare la scrittura di Italo Calvino" di Daniela Santacroce
04/05/2024 "Italo Calvino e la fotografia" di Bruno Imbastaro e "Italo Calvino e gli artisti" di Giovanbattista Benedicenti
10/05/2024 Italo Calvino e il "Notiziario Einaudi" (1952-1959) di Massimo Gatta
17/05/2024 "La natura in casa Calvino" di Caterina Artese
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Marina Giordani, Daniela Santacroce, Giovanbattista Benedicenti, Massimo Gatta, Filippo Montefusco, Caterina Artese, Davide Maria Zazzini