DESCRIZIONE
In seguito all’uscita delle Linee guida emanate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito lo scorso 24 ottobre 2023 in merito al raggiungimento degli obiettivi dell’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, con la finalità di “sviluppare e rafforzare le competenze STEM, digitali e di innovazione in tutti i cicli scolastici, dall’asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di incentivare le iscrizioni ai curricula STEM terziari, in particolare per le donne”, la Biblioteca ha predisposto la realizzazione del progetto STEM in Biblioteca.
Da approfonditi studi internazionali è emerso che il livello di preparazione degli studenti in questi ambiti (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è scarso con conseguenti ripercussioni sul mercato del lavoro e sullo sviluppo economico dei Paesi. Motivo per cui ci si è attivati lavorando su due fronti:
• migliorare il processo di insegnamento-apprendimento delle discipline scientifiche e tecnologiche adottando un approccio multidisciplinare;
• incentivare l’iscrizione delle studentesse ai percorsi STEM andando così a colmare un gap di genere particolarmente evidente nel nostro Paese.
Per questa ragione vengono indicate con “4C” le competenze potenziate nell’approccio integrato STEM:
• Critical thinking (pensiero critico)
• Communication (comunicazione)
• Collaboration (collaborazione)
• Creativity (creatività)
Più recentemente, e nella stessa prospettiva volta a ricercare soluzioni per i problemi mondiali, l’Agenda ONU 2030, tra le finalità elencate nell’Obiettivo 4 - Traguardi per una istruzione di qualità - prevede di incrementare le competenze scientifiche e tecnico-professionali della popolazione, di eliminare le disparità di genere e favorire l’accesso all’istruzione e alla formazione anche alle persone più vulnerabili, garantendo che la popolazione giovane acquisisca sufficienti e consolidate competenze di base linguistiche e logico-matematiche.
In questa ottica si inserisce il progetto STEM in Biblioteca che nasce dalla constatazione che è proprio la lettura, quale strumento principe per acquisire conoscenza, a potenziare quelle competenze trasversali così necessarie per l’apprendimento delle discipline in questione: il pensiero critico, la creatività e la comunicazione. Non solo. La Biblioteca può diventare quel luogo dove mettere in atto strategie di collaborazione grazie all’incontro tra diverse persone.
In una fase sperimentale, abbiamo dato spazio a due discipline: biologia e matematica coinvolgendo, rispettivamente, gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di I grado e di II grado.
Le azioni previste sono due; una di queste, nell'ambito del Patto della lettura sottoscritto tra scuola e Biblioteca, è la realizzazione di lezioni sperimentali in forma laboratoriale di Biologia. Gli incontri, con cadenza quindicinale, prevedono la presenza di una classe in Biblioteca dove, in orario scolastico e con l’ausilio dei libri messi a disposizione, le docenti della scuola svolgono lezione. L’approccio utilizzato è quello della sperimentazione tramite la scoperta e la deduzione. Vengono realizzati piccoli esperimenti con piccoli strumenti con i quali si cerca di spiegare la realtà. Un modo alternativo ed efficace di fare didattica mettendo in circolo competenze e strumenti. Il primo incontro è stato realizzato il 14 dicembre 2023 e si conclude il 23 maggio 2024.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Studenti e studentesse di una prima classe della scuola superiore di primo grado dell'Istituto comprensivo Fara Sabina - Plesso Passo Corese, Elisa Sallusti, Elena Onori