DESCRIZIONE
Sicuri che le esperienze formative e ludiche sono tali da dare luogo anche a modelli automatici di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità, l’incontro con il cantautore, polistrumentista e scrittore Roberto Colella ha come obiettivo il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutte le classi terze dell’I.C. ‘Samuele Falco’ attraverso la musica e le parole.
Ci saranno prima incontri di preparazione, con l’intervento dell’ANPI di Scafati (storie della Resistenza a Scafati), poi il lavoro in classe (letture, testi vari, documentari, et cetera).
Per i ragazzi, sarà occasione di confronto e dibattito, per Roberto quella di lanciare un segnale concreto di impegno comune contro le mafie e la corruzione; di ridurre le diseguaglianze sociali e culturali; di declinare la Resistenza attraverso suoni, musiche e parole. Le sue canzoni, infatti, fanno riferimento a valori come la solidarietà, la lotta per una società più libera e giusta, la libertà, il bisogno di verità.
Protagonista sarà la Napoli della Resistenza: nel cortile della scuola, 10 classi terze ascolteranno brani tratti dal volume ‘Napoli 1943’ recitati dall’autore, porranno domande sul volume, ma anche sui brani de ‘La Maschera’ (Sott chi ten o cor; Mirella è felice, ecc.) che sono stati inseriti nei piani annuali delle docenti di lettere e musica e che i ragazzi hanno ‘studiato’ su più livelli: significato, melodia, arrangiamento, ecc.
Cantare ‘Sott chi ten cor’ (ad esempio), discutere del testo, sarà il compito autentico delle classi terze, un momento di riflessione, di approfondimento e di confronto; un incontro di relazioni, di testimonianze e di storie in grado di ricostruire e di ritrovare una memoria comune, per recuperare le nostre radici, le peculiarità della nostra terra, le origini della nostra cultura.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Alfonso Annunziata (Anpi), Roberto Colella (autore, cantante, polistrumentista)