Nati per leggere in festa
Vieni a scoprire il programma e i libri npl, ascoltare storie e incontrare altri piccoli lettori!
Tutte le iniziative sono gratuite, con prenotazione obbligatoria.
Biblioteca di Castelfranco Emilia
1, 2, 3… si legge!
ore 10: 0-3 anni
ore 11: 3-6 anni
Letture a cura dei volontari NpL
BIBLIOTECA COMUNALE "L. GAROFALO" DI CASTELFRANCO E.
Piazza della Liberazione 5
Tel. 059 959376 - 959680
bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Vi aspettiamo Sabato 27 maggio 2023 alle ore 15.00 nella nostra Biblioteca Comunale "Prof. Gianni Gnan" a Chiuduno.
Un pomeriggio in cui l'autore Nazareth Simoncelli ci presenterà il suo libro "La zucca Violina". Una favola, in prosa e poesia, che tratta i temi della disabilità, dell'amore, dell'amicizia e del senso della vita.
"Se un piccolo seme ha più forza di un destino avverso, un semplice sorriso cambierà il cielo in universo?"
Un'iniziativa rivolta ai bambini dagli 8 anni in su accompagnati da adulti o nonni.
La Compagnia della pagine vi aspetta sabato 27 maggio alle 10.30 in biblioteca per una mattina di... parole coraggiose!
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni.
Per prenotazioni: 0424848502 biblioteca@comune.rossano.vi.it
Un fil rouge che si dipana attraverso i mesi e nei diversi luoghi di Barberino per unire realtà variegate, soggetti plurimi della filiera del libro, dall’editore al libraio.
Molteplici tematiche narrative e saggistiche con approcci inediti e l’obiettivo comune di far fiorire insieme la cultura del territorio.
Sabato 27 maggio ore 18.00
Sala di Palazzo Pretorio
Presentazione del libro " Re Mida. La mercificazione del pianeta" di Paolo Cacciari, La Vela editore
Incontro organizzato dall’Associazione Penelope con Claudio Carpini - Confraternita di Misericordia SS. Sebastiano e Rocco e dalla Biblioteca comunale.
Piccolo aperitivo per i partecipanti.
Sabato 27 maggio, ore 17
Confino e antifascismo: la storia dell'isola di Ventotene, con approfondimento di alcune biografie di confinati, in particolar modo quella del cavriaghese Angelo Zanti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Iniziativa promossa da Associazione culturale Carmen Zanti e Istoreco nell’ambito del Festival Direzione Europa.