DESCRIZIONE
Un convegno umanistico, scientifico, pedagogico, giuridico, editoriale, libraio, ha celebrato la sacralità del libro e della lettura, ma anche la tutela del diritto d’autore. Un convegno con tanti nomi della letteratura furnarese e messinese, all’insegna della sicilianità, vale a dire di quella cultura e stratificazione storica che possono essere acquisite dalla coscienze anche attraverso le opere degli scrittori di Furnari.
Illuminati relatori hanno spiegato editorialmente, giuridicamente, pedagogicamente, scientificamente, didatticamente, i benefici della lettura e le regole del copyright, mentre un coro di voci amatoriali e artistiche hanno dato lettura di alcuni brani delle opere degli scrittori furnaresi e messinesi, anche in lingua siciliana. Innovativa la partecipazione del giurista che ha illustrato il rapporto tra diritto e letteratura, nonchè la "Carta dei diritti del lettore". Alquanto importanti i tratti salienti , illustrati dalla Prof.ssa Antonella Vadalà , della lezione di Mario Vargas Llosa alla consegna del Nobel nel dicembre del 2010: ELOGIO DELLA LETTURA E DELLA FINZIONE.: ....La buona letteratura crea ponti tra persone diverse e,dandoci piacere,facendoci soffrire,ci unisce al di là di ogni differenza ....Un mondo senza letteratura si trasformerebbe in un mondo senza desiderio né ideali,un mondo di automi privati di ciò che rende umano un essere umano.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Riccardo Fazio, Gino Conti, Francesca Conti,, Umberto Conti, Giovanni Privitera, Andrea Torre, Maria Stefania Chiofalo, Angelica Furnari, Lombardo Edizioni di Lombardo Antonio, ARB Editore di Davide Liotta, Tatiana Irrera, Donatella Manna, Angelina Aveni, Rosalba Ristagno, Antonella Vadalà, Samuele Coppolino, Alessandra Catalfamo, Marianna Gangemi, Cinzia Paratore, Stefania Gitto,