Il Maggio dei libri vede coinvolti l'Unione dei Comuni del Montiferru e Alto Campidano, il Sistema Bibliotecario Montiferru, le tredici biblioteche e Comuni che lo compongono (Bauladu, Bonarcado, Cuglieri, Milis, Narbolia, Nurachi, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Tramatza, Tresnuraghes, Zeddiani), le cooperative che gestiscono i servizi bibliotecari (Comes e Studio Progetto 2), in una serie di iniziative da tutti loro promosse e organizzate per questa occasione:
a) Porta un amico in biblioteca. Campagna di sensibilizzazione alla lettura: chiunque accompagnerà un amico ad iscriversi ai servizi della biblioteca riceverà un piccolo omaggio.
1 - L'iniziativa è stata realizzata in tutte le biblioteche del Sistema durante il mese di maggio.
b) L'ora del Racconto: incontri di letture animate per bambini di 0-6 anni, ispirate a classici o novità della letteratura. Letture seguite da laboratori di manualità basati sulle tematiche e i personaggi dei libri scelti:
1 - Cuglieri, mercoledì 17 maggio; domenica 28 maggio ore 9:30-11:30; 10,30-11,30/16,30-17,30.
2 - Milis, mercoledì 24 maggio, ore 9:00 - 12;00.
3 - Nurachi, giovedì 18 maggio, ore 17:00 - 18:30.
4 - Santu Lussurgiu, martedì 23 maggio ore 17:00 - martedì 30 maggio, ore 17:00.
5 - Scano di Montiferro, mercoledì 17 maggio, ore 16:00 - 18:00.
6 - Tresnuraghes, mercoledì 17, mercoledì 24, mercoledì 31 maggio.
7 - Zeddiani, mercoledì 24 maggio. ore 16:00 - 19:00.
8 - Nurachi, giovedì 18 maggio.
c) Una rosa per la mamma. In occasione della festività dedicata alla Mamma si realizzerà un' attività di animazione alla lettura e un laboratorio creativo a tema.
1 -Tramatza, giovedì 11 e venerdì' 12 maggio, ore 17:00.
2 - Nurachi, giovedì 11 maggio, ore 17:00.
4) Passeggiate letterarie. Verranno organizzate delle camminate tra bellezze naturalistiche, archeologiche e monumentali, durante le quali verranno letti brani esplicativi dei luoghi visitati.
1 - Cuglieri, domenica 28 maggio.
2 - Nurachi, venerdì 26 maggio.
3 - Seneghe, lunedì 29 maggio.
LeggiAMOpen è la versione "outdoor", specificamente pensata per "Il Maggio dei Libri", del più articolato progetto "LeggiAMO" dell'associazione Il Pettirosso (in collaborazione con altre associazioni partner), dedicato alla lettura a voce alta in età 0-6 anni e attivo sul territorio ternano da settembre 2022.
In continuità con LeggiAMO, quindi, a partire dalla fine di aprile e durante il mese di maggio proponiamo letture a voce alta, animate e laboratoriali per la fascia 0-6, curate da esperti ed esperte, principalmente negli spazi aperti di diversi quartieri di Terni e di alcuni borghi limitrofi: il 29 aprile presso la Casa delle donne di Terni (“Leggere senza stereotipi”), il 6 maggio al parco di Via delle Palme a Terni, il 13 maggio alla Libreria So’Stare di Configni di Acquasparta, il 27 maggio al Parco fluviale di Arrone e nella sede dell'Associazione Relazion'Arti di Terni, il 28 maggio al Circolo Lavoratori Terni. Intanto, il 15 e il 22 maggio, in alcune scuole dell'Infanzia di Terni, le studentesse delle superiori che si sono formate grazie al percorso di "Reading Scouting" di LeggiAMO metteranno a frutto le conoscenze e le tecniche apprese nelle sessioni di lettura con i bimbi e le bimbe.
Contestualmente, per promuovere la pratica della lettura a voce alta e la conoscenza dell'editoria di settore tra i genitori e gli adulti di riferimento, abbiamo distribuito buoni per l'acquisto di libri alle scuole partner di LeggiAMO, abbiamo attivato il gruppo LeggiAMO "Genitori ad alta voce" su Facebook e, inoltre, l'8 maggio al Consultorio di Terni abbiamo svolto letture con gestanti, puerpere, mamme e papà di bimbi piccoli; sempre per diffondere la cultura del libro per l'infanzia, abbiamo allestito la nostra biblioapecar, che sosta davanti a scuole dell'Infanzia e Nidi del comprensorio e in tutti i luoghi pubblici dove avvengono le letture, per esporre una selezione di proposte bibliografiche per l'Infanzia.
Il 9 maggio, inoltre, è stato svolto, in collaborazione con la polisportiva Circolo Lavoratori Terni, il convegno del prof. Federico Batini (UniPG) sulla relazione tra lettura a voce alta e sviluppo della motricità, destinato a istruttori, allenatori e altre figure professionali del mondo dello sport.
Nella seconda parte del mese, invece, ospiteremo due presentazioni di novità editoriali: il 20 maggio a Configni di Acquasparta Linda Rebecchini di Edizioni Corsare presenterà "La città nascosta" di Luca Tortolini e Victoria Semykina, mentre il 22 maggio alla Casa delle donne di Terni Anita Redzepi di Settenove ci parlerà, insieme ad una ostetrica, dei libri "Lina l'esploratrice" e "Bruno l'astronauta", incentrati sull'educazione sessuale.
A unire narrazione, filosofia e intrattenimento il 26 maggio, alla Casa delle donne, ci sarà lo spettacolo di racconti in musica per bambini, ideato da Alfredo Cuccurullo, "Il verme in fondo alla fila".
Roberta Rossi, Manila Cruciani, Francesca Torti, Valentina Galluzzi, Eleni Schiarea, Doris Nneka Egwu,Claudia Monti, Ambra Cirinei, Linda Rebecchini, Anita Redzepi, Jessica Li Gobbi, Paolo Manetti, Irene Loesch, Elisa Gabrielli, Edoardo De Piccoli, Alfonso Cuccurullo, Federico Batini, Erica Venturi, Pablo T. Leyton, Beatrice Giaccaglia
Festeggiamo insieme la festa dei libri e delle rose con tante letture
Il Progetto "Rotonda, Paese di poesia" è realizzato dalle Associazioni "La Parola e il Cuore-I Giorni della Poesia" e il Cif - Centro Italiano Femminile di Rotonda, che lo attuano come Progetto di Servizio Civile nella Biblioteca Comunale di Rotonda. Le attività durano tutto l'anno, coinvolgono tutta la comunità e in particolare, a partire da "Libriamoci", coinvolgono la scuola. E' stata allestita in biblioteca la mostra dedicata a scrittori, poeti, illustratori, scultori, ecc. rotondesi, aperta anche agli autori del territorio. Sono stati realizzati nei vari periodi dell'anno (Natale, Carnevale....) laboratori a tema, in particolare sul tema della pace per l'integrazione interculturale, con bambini, ragazzi e studenti, che hanno prodotto pensieri, rime, disegni, dipinti, con i quali è stata allestita una significativa mostra. Sono stati effettuati incontri di lettura e di lettura ad alta voce, incontri con autori per la presentazione di libri. In particolare, il 20 maggio i ragazzi della IIIA dell'I. C. "Don Bosco" di Rotonda, nominati l'anno scorso "Ambasciatori di poesia", hanno consegnato nei locali e nei negozi del paese i "Diffusori di poesia", da cui poter estrarre bigliettini con scritte frasi e poesie. Ed infine, il 27 e 28 maggio si è svolta la Seconda Edizione del premio "Rotonda, Paese di poesia", riconoscimento conferito ai "Talenti rotondesi" in campo culturale ed artistico, con mostra dei lavori prodotti, letture di poesie in italiano, ucraino, rumeno, festa di condivisione per "la convivialità delle differenze".
Maria Josè Mainieri, Paola Sassone, i giovani del servizio civile, gli studenti della Terza A, Serena Palermo, Gianluca Caporaso, i "Talenti rotondesi", ecc.
Per ogni libro preso in prestito sarà dato un segnalibro al fine di incentivare e promuovere la lettura.