DESCRIZIONE
In sintonia con la vocazione di Lal, quest’anno il maggio dei libri delle biblioteche percorrerà i tre filoni Lib(e)ri di conoscere, sognare e creare attraverso la lente dell’Agenda 2030.
In collaborazione con Ethno’s Festival Letterario e con altre associazioni e pro-loco il Maggio dei libri dello Sbangl offre un programma ricco per far sposare il piacere della lettura con quello della conoscenza e tutela del territorio e delle società. Particolare importanza sarà dato al tema della pace attraverso la seconda edizione del Concorso letterario Forti con le rime per la pace.
1 FILONE.
Con il primo filone esploreremo la possibilità di leggere per conoscere le sfide che attendono il nostro futuro sul fronte del cambiamento climatico e su cosa possiamo fare per tutelare la terra e i nostri mari.
Tutte le otto biblioteche del sistema ospiteranno il tour di Cubi In gioco, il prodotto costruito dalla Comes per far conoscere, giocare e far leggere sui 17 goal dell’agenda 2030.
Un contest sulle pagine social inviterà gli utenti a dare il proprio consiglio librario: Se fossi un libro per l’ambiente sarei…
Corrado Conca, Flavio Soriga e Daniela Piras attraverso la presentazione dei loro libri indicheranno delle direzioni verso la sostenibilità.
Cubi in gioco per l’Agenda 2030
Tour nelle 8 biblioteche dei Cubi in gioco per FAR CONOSCERE e giocare con i goal dell’Agenda 2030 con bambini e ragazzi (si possono coinvolgere le scuole).
2 FILONE. Il traguardo 4 del goal 11 dell'Agenda 2030 così recita: Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.
Quello che vogliamo fare per sviluppare il secondo filone (Liberi di sognare) è riscoprire il lato magico e fantastico delle nostre leggende tradizionali attraverso un ciclo di incontri dedicati alla lettura dei cosiddetti Contos de foghile, i racconti fatti davanti al fuoco dopo una cena frugale seduti sugli sgabelli di ferula o di sughero a parlare, ad ascoltare e a fissare i ricordi d’una giornata quasi sempre monotona e faticosa.
Con il ciclo Ajò a leggere ciascuna biblioteca organizzerà una serata di racconti cercando di ricreare il contesto dei Contos spaziando tra fiabe, personaggi e mondi fantastici della tradizione sarda in collaborazione con lo sportello linguistico.
Un laboratorio artigianale per la realizzazione degli strumenti per l’intaglio della pasta e la presentazione del libro di Vindice Lecis sulla Sarda Rivoluzione, completeranno lo sviluppo di questo filone dedicato alla scoperta e alla salvaguardia della tradizione per immaginare insieme un futuro.
3 FILONE.
Il terzo filone dedicato alla poesia quest’anno avrà come linea guida il goal 16 dell’Agenda 2030.
La Seconda edizione di FORTI CON LE RIME, il concorso poetico che quest’anno vuole impegnare i poeti nello sviluppo del tema “Pace e giustizia” così come previsto dal Goal 16 dell’Agenda 2030.
La scelta di questo tema nasce dalla certezza che, oggi più che mai, sia necessario dare spazio a parole che raccontino e disinneschino le dinamiche di guerra che guidano la politica mondiale, aprendo spazi e visioni che superino la cieca logica delle armi. Il concorso FORTI CON LE RIME PER LA PACE si propone di raccogliere non solo il grido di dolore che si leva da ogni teatro di guerra ma anche le parole di speranza di poeti e poetesse che vogliano immaginare scenari possibili di pace.