DESCRIZIONE
L'iniziativa è una finestra che si apre sul mondo che prende vita dai libri, nei libri e intorno ai libri, in cui la comunità scolastica partendo, appunto, dai libri, si ritrova ad andare "Oltre le pagine", attraverso percorsi multidisciplinari, spaziando tra informazione e conoscenza, curiosità e fantasia, stimolate in alunni e docenti portati per mano in quella magia che prende aria nella vita di grandi e piccoli, indistintamente.
"Oltre le pagine" è un contenitore di iniziative di varia natura che coinvolge i vari ordini di scuola dei plessi dell'IC Massari Galilei, dall'Infanzia alla Secondaria di I grado; azioni irrinunciabili della scuola del fare, promosse dalla biblioteca scolastica, dal Dipartimento Biblioteca e dalle sinergie con il territorio.
Le letture propongono l’ascolto, i tempi lenti, il pensiero critico e l’uso della creatività, il lavoro delle donne… andando “oltre le pagine” attraverso altri linguaggi: proiezioni di film, laboratori artistico-espressivi sulla realizzazione e costruzione di libri artigianali, mostre di segnalibri, esperimenti scientifico-musicali con le piante e l’incontro con autori, librai, docenti universitari, bibliotecari.
All’interno di questo piccolo contenitore di maggio, sono state comprese anche due Mostre di segnalibri: una con quanto realizzato dagli alunni dei vari plessi del Comprensivo per il concorso nazionale “Il Sognalibro” della Rivista Andersen e l’altra con i bookmarks realizzati dagli alunni delle scuole di Portogallo, Cina e Usa, arrivati per posta in occasione dello scambio internazionale di segnalibri organizzato dallo IASL per l’ISLM 2023, il Mese Internazionale delle Biblioteche scolastiche.
Programma:
• 23 aprile
ROSE DI CARTA PER I LIBRI
Realizzazione e distribuzione di segnalibri per celebrare la GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE (anche online sul sito del Dipartimento Biblioteca)
3, 4, e 6 maggio
Plesso MassarI
LA SCATOLA DELLE BRICIOLE DI LUCE
Laboratorio sulla costruzione di libri in serie” one-page”, con la classe 1B
• 9 maggio, ore 8.30 - 12
Plessi Massari e Galilei
MILLE BRICIOLE DI LUCE
(ed. Il Castoro)
Incontro con l’autrice Silvia Vecchini con le classi prime, presentata dalla libraia Vittoria Lozupone
• 10 maggio, ore 11.30
plesso Galilei
LIBRI&CINEMA: ASTROSAMANTHA
Letture dal libro “Nello Spazio con Samantha”, proiezione del docufilm “Astrosamantha” e dibattito con il prof. Domenico Di Bari, docente ordinario del Dipartimento di Fisica di UNIBA.
Secondo appuntamento con le classi terze.
• dal 20 maggio
SEGNALIBRI CHE PASSIONE!
dal 24 maggio
Plessi Montello e San Filippo Neri
“Bookmarks Exhibition”
Mostra dei segnalibri ricevuti per lo scambio internazionale I.S.L.M. (International School Library Month), Mese delle Biblioteche scolastiche, dalle scuole di America, Cina e Portogallo con le classi di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria
dal 20 al 25 maggio - plesso Galilei
dal 27 maggio al 5 giugno - plesso Massari
“Il Sognalibro”
Mostra dei segnalibri realizzati per l’edizione 2024 del Concorso Nazionale “Il Sognalibro”, promosso dalla Rivista Andersen e annuncio dei lavori selezionati e dei finalisti.
• 28 maggio, ore 8 - 12
Plesso Galilei
ASCOLTARE LA NATURA
Esperienza di ascolto dei suoni generati dalle piante dell’Orto Idroponico, attraverso la conversione delle variazioni elettriche in note musicali, con l’uso del dispositivo Plants Play.
• Dal 7 maggio
Plesso Galilei
RACCONTARE LO SPORT
Laboratorio di scrittura creativa e sulle professioni intorno ai libri: simulazione di una Casa Editrice per la realizzazione di un libro illustrato, con la classe 2G.