DESCRIZIONE
La Divina Commedia nella scuola primaria per discriminare le allegorie, per capire la bellezza della lingua italiana, per colorare le emozioni e per provare a cogliere la musica dei versi. Tutto nel corso di un Modulo PON di lingua madre che, seppure breve, vuole rappresentare un’occasione per valorizzare il dialogo, il confronto, la cultura e l’approfondimento dei classici anche in chiave moderna, realizzando momenti di riflessione attiva e partecipata anche su argomenti relativi al filo rosso dell’educazione civica come materia interdisciplinare. Tutto, per alunni e alunne di classi parallele, quindi per classi aperte.
Il viaggio è una metafora che si incontra anche nella poesia e nella letteratura, per l’infanzia: (Alice nel Paese delle meraviglie, Il Piccolo Principe, I viaggi di Gulliver, l’Odissea…). Il percorso si articola quindi come breve ma significativa esperienza per riflettere e per conoscere sé stesso e l’altro. In compagnia dell'autore, di Virgilio e di Beatrice, tra demoni, personaggi noti agli alunni e alle alunne (Omero, Enea, Ettore, Ulisse, Bruto e Cassio, Giuda, Sessa Nassir, Costanza d'Altavilla, San Francesco d'Assisi).
Le attività e i veicoli didattici: caviardage, kamishibai, lapbook, debate, calligramma, parafrasi, ampliamento lessicale, lezione frontale, cooperazione e collaborazione tra pari, interviste impossibili e domande a risposta multipla confezionate dai corsisti.