DESCRIZIONE
Una manifestazione all’insegna dell’amore per i libri e della lettura, che ha coinvolto lettori di ogni età, a cominciare dagli studenti.
A Mistretta, nel messinese, si è svolta la prima edizione del festival della lettura “AMAstra per LEGGERE in Festa ”, dal 23 aprile al 12 maggio. In poco meno di tre settimane otto giornate sono state dedicate agli amanti della lettura.
In programma appuntamenti per bambini, ragazzi, genitori e adulti, con incontri nelle scuole, eventi aperti al pubblico, presentazioni di libri, laboratori ludici di lettura nei musei, per le vie della città o negli spazi verdi, in una prospettiva biblioturistica.
A dare il via alla manifestazione è stata una delle più amate scrittrici italiane, la messinese Nadia Terranova – tornata da poco in libreria con “Scintilla”, un libro per ragazzi, edito da Mondadori – che martedì 23 alle 11.30 ha incontrato le scolaresche del centro nebroideo e, nel pomeriggio a Palazzo Mastrogiovanni Tasca, tutta la comunità mistrettese. Nei giorni successivi è stata la volta della siracusana Simona Lo Iacono, che da un paio di mesi ha pubblicato Virdimura (Guanda), un romanzo storico, Daniele Nicastro – scrittore di romanzi per ragazzi – e l’amastratina Mariangela Biffarella, autrice del recente “La figlia della luna piena”, per i tipi di Gilgamesh, opera vincitrice della IX Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2023 di Gilgamesh Edizioni che ne ha curato la pubblicazione, dandolo in stampa lo scorso marzo.
“AMAstra per LEGGERE” rimanda all’amore e alla divulgazione della lettura nel cuore del territorio dei Nebrodi (Amastra è l’antico nome di Mistretta) e al nome del tavolo di lavoro del Patto per la lettura, costituitosi nel 2022 e che sin da allora ha avviato una rassegna periodica di eventi.
La nascita di un festival e la sua progettazione non si è voluta staccare dall’iter intrapreso e vede nel titolo della manifestazione l’aggiunta di ‘IN FESTA’, proprio per sottolineare la parte ludica e di intrattenimento legata alla lettura e alla prospettiva turistica con un festival che possa essere un’attrattiva culturale.
Il Festival, finanziato dal Centro per il libro e la lettura, è organizzato dal Comune di Mistretta con diversi partner: l’I.C. Tommaso Aversa, il Centro Studi Amastra, Tele Mistretta e l’Associazione turistica Pro Loco Mistretta, ma vede anche la partecipazione di volontari e altre associazioni del territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Nadia Terranova, Simona Lo Iacono, Daniele Nicastro, Mariangela Biffarella, Angelo Pettineo, Lucia Porracciolo e Chiara Spinnato, Daniela Dainotti, Angelo Scolaro, Maria Pia Ribaudo, Teodoro Cafarelli, Marisa Toscano, Antonella Calandra, Giuseppe Cuva, Peppino Ciccia, Alvaro Biffarella.