DESCRIZIONE
A Torino la lettura ad alta voce è condivisa.
Ottava edizione di Torino che legge, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il Club UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO il 23 aprile.
23 aprile 2024
Centinaia di iniziative, dal centro alla periferia, per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Inoltre, anche quest’anno, arriveranno a Torino le rose di Sant Jordi e nelle librerie che aderiscono al progetto a ogni libro venduto sarà abbinata una rosa offerta dal Governo della Catalogna in Italia.
Inaugurazione
Lunedì 22 aprile 2024
Ore 16
Biblioteca civica Italo Calvino, Lungo Dora Agrigento 94
Apertura di Torino che legge.
Intervento di Rocco Pinto e saluti istituzionali.
Storie con la voce e con le orecchie: la lettura ad alta voce condivisa.
Con Federico Batini, Martina Evangelista, Chiara Faggiolani e Serena Gaudino.
Con la partecipazione straordinaria di Gabriele Vacis.
Per info e prenotazioni: corsi_biblioteche@comune.torino.it
(indicando nell’oggetto “Inaugurazione TcL 2024”)
Per maggiori informazioni visita il sito www.torinochelegge.it
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Biblioteche di Torino, Librerie, Scuole, Laboratori di lettura: Fondazione A. Colonnetti Onlus, Fondazione Paideia, Polo del ‘900, Libreria Binaria, Enti e associazioni: Associazione Legamondo, [...] Editori e altri organismi: Accademia Albertina di Belle Arti, add Editore, Antescena a.c., Camelozampa editore, Assessorato al Welfare, Diritti e Pari Opportunità del Comune di Torino, Cascina Roccafranca – Leggermente, Centro Paideia, Circolo dei lettori [...] http://www.torinochelegge.it