DESCRIZIONE
Incontro di lettura drammatizzata, musica, canzoni e multimedialità - Buone pratiche di lettura (preparazione dal 25 novembre 2023 al 22 aprile 2024).Il 25 novembre 2023, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stata la data in cui è iniziata la lettura ad alta voce nella classe pilota. L'evento si tiene a scuola il 23 aprile 2024, giornata mondiale del libro e del diritto d'autore. Verrà poi replicato il 29 maggio per la comunità cittadina.
L'iniziativa è pensata per divenire progetto teatrale esportabile nelle Scuole, perché corredata di copione, con la sceneggiatura pensata e scritta dagli alunni. Dal mese di novembre 2023, una classe pilota (la 1A, secondaria di primo grado), ha iniziato ad ascoltare la lettura ad alta voce del libro di Melania G. Mazzucco 'Il bassotto e la Regina', con gli obiettivi di carpirne i segreti più profondi (attraverso continui confronti e ricerche in rete, ad ogni passo), di comprendere ciò che la scrittrice ha proposto ma anche ciò che ha voluto lasciarci intuire e capire al di là di ciò che si legge. La lettura è una favola moderna, ricca di spunti di discussione e riflessione, stimolante per lettori di ogni età. Tante sono le tematiche che si aprono a pensieri e considerazioni, una fra tutte quella sulla figura femminile (nel libro rappresentata da Regina, una levriera afghana sottoposta alle angherie di un trafficante di animali poi in qualche modo redento e alla violenza di due cani pitbull). Regina fortunatamente non riceverà solo calci e violenza, ma troverà qualcuno (il bassotto) che saprà cantarle canzoni d’amore, le quali cureranno la sua anima. Il male al quale allude la Mazzucco è quello dei nostri giorni, che continuamente traspare nel corso della narrazione e che viene via via denunciato e confrontato col bene che servirebbe per crescere e vivere in un ambiente più armonioso e civile. Da una lettura profonda (da cui emergono le riflessioni sulla violenza di genere, la tratta dei migranti, il divario sociale, il rispetto per gli animali, l'educazione alle emozioni, l'amore, la fedeltà, la fiducia, l’amicizia, l’andare oltre le apparenze, l’onestà, la purezza dei sentimenti ) emergono i tratti distintivi della nostra società. La favola è un invito, fuor di metafora, alle donne e a tutti, a riflettere, resistere, a lottare, a non rinunciare a sperare che si può stare meglio.
L'attività viene proposta dagli studenti in classe il 23 aprile e, in partnership con la Biblioteca Comunale, il 29 maggio nello spazio teatrale messo a disposizione dalla stessa.
Fasi preparatorie: durante e dopo la lettura profonda ad alta voce (1), svolta da un insegnante - o da un autore o da un attore -, viene proposta un'attività di confronto e ricerca (2) per approfondire le tematiche e le riflessioni emerse nel corso dei confronti tra gli alunni che hanno ascoltato e compreso i vari capitoli. Ne nascono un video (3) nel quale vengono alternate narrazioni presenti nel libro, drammatizzazioni degli alunni, e situazioni dell'attuale realtà e un copione.
La serata-incontro: i lettori-studenti (o gli attori), a più voci, mettono in scena una lettura drammatizzata i cui tempi sono intervallati da contributi multimediali afferenti ai contenuti narrativi proposti dalla Mazzucco e alle elaborazioni emerse dal lavoro degli alunni sul testo (copione). Alla presenza della comunità scolastica, sarà invitata la cittadinanza, con manifesti e pubblicità.